Necron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
Sulle critiche mosse alla spiccata pornografia delle storie da lui disegnate: {{Citazione|''Necron'' non è pornografico, per un semplice motivo: usciamo dal pornografico. Appunto perché lo abbiamo fatto elettroplastico, perché abbiamo modificato i personaggi. È sì pornografico nelle situazioni, ma il porno ha una sua caratteristica: cambiano gli attori ma la storia è sempre quella. È questo il trucco del pornografico. In ''Necron'', invece, gli attori sono fissi e la storia cambia. Se noi prendiamo le storie romantiche di ''[[Lanciostory]]'', denudiamo i protagonisti e li facciamo scopare, noi otteniamo il fumetto porno ideale. Invece quando faccio ''Necron'' esco dagli schemi fissi di questo genere. ''Necron'' piaceva più per la buffezza delle situazioni che per la funzione pornografica in se stessa.<ref>[http://www.ubcfumetti.com/magnus/italiano/necron2.htm www.ubcfumetti.com]</ref>|Magnus}}
La serie durò complessivamente
Magnus non disegnò le copertine della prima serie di ''Necron'', quelle dei tascabili economici usciti nelle edicole. L'editore visionò alcune sue bozze ma le ritenne poco adatte al pubblico a cui si indirizzavano le abituali storie porno-erotiche, che non aveva notevoli pretese artistiche e che avrebbe trovato i suoi disegni troppo sperimentali. Per rimanere in linea con gli altri albi della casa editrice, le copertine furono affidate a [[Oliviero Berni]]<ref>{{Cita web |url=http://www.gabrieleferrero.com/interviste/io-mirka-e-frieda/ |titolo=Io, Mirka e Frieda |accesso=6 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208063341/http://www.gabrieleferrero.com/interviste/io-mirka-e-frieda/ |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
|