Lago di Ravedis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123885027 di Pdighe (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 79:
In occasione di condizioni atmosferiche sfavorevoli, con abbondanti precipitazioni nelle [[prealpi]], il rischio [[alluvione]] per diversi centri rivieraschi è molto alto. Un evento alluvionale catastrofico si è verificato nel [[1966]]; nel [[2002]] si è sfiorato lo stesso tipo di tragedia. Nel [[2010]] si sono verificati eventi climatici tali da essere paragonabili al '66, il 2 novembre dello stesso anno è stato dichiarato lo stato di massima allerta. Nell'ottobre [[2018]], in occasione della [[Tempesta Vaia]], ha laminato la piena del bacino montano del torrente Cellina di {{M|1400|u=m³/s}} mitigando gli effetti a valle nella bassa pianura Pordenonese.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/barcis_800_litri_d_acqua_al_metro_quadrato_ma_la_diga_di_ravedis_ha_evitato_il_peggio-5632673.html|titolo=Barcis, 800 litri d'acqua al metro quadrato Ma la diga di Ravedis ha evitato il peggio|sito=www.ilgazzettino.it|lingua=it|accesso=2021-07-01}}</ref>
La diga dovrebbe contribuire a limitare tali rischi<ref>{{cita web|titolo=La diga di Ravedis|url=http://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/ravedis|accesso= 13 settembre 2012}}</ref>, ma non viene ritenuta sufficiente a eliminarli del tutto.<ref>[https://www.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/pordenone_ravedis_diga_prova_collaudo_alluvione-400538.html Ravedis, 200 milioni e 35 anni Ma la diga non ferma le alluvioni]</ref> Costruita per avere un effetto di laminazione della piena; ottenuto tramite la realizzazione, alla base dello sbarramento, di un'apertura tale da garantire a valle della diga il 100% della portata del fiume Cellina a regime normale e trattenere a monte della diga la portata eccedente durante gli intensi fenomeni piovosi.
Il collaudo tecnico-funzionale dell'opera non è stato ancora emesso<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act;jsessionid=D4971FD21C921928147376A13D70C383?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&nm=20151129092210001|titolo=Notizie dalla Giunta
Il collaudo tecnico-funzionale dell'opera non è stato ancora emesso in quanto nella primavera del 2015 si sono manifestati problemi tecnici alle paratoie degli scarichi di fondo, che tuttavia non pregiudicano il funzionamento del bacino e che si conta di risolvere entro la primavera del 2016.}}</ref>in quanto nella primavera del 2015 si sono manifestati problemi tecnici alle paratoie degli scarichi di fondo, che tuttavia non pregiudicano il funzionamento del bacino e che si conta di risolvere entro la primavera del 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.cbcm.it/wp-content/uploads/2017/01/ALLEGATO_DD306_2017.pdf|titolo=Diga Ravedis Manutenzione straordinaria scarichi}}</ref>. Attualmente viene ancora mantenuto a quota di sicurezza, sui 318 m s.l.m, con una perdita del 77% rispetto al volume previsto, a causa del malfunzionamento delle paratoie degli scarichi di fondo. <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/dettaglio.act;jsessionid=F4C9AD5C0231433617269CD2AEEE3684?dir=/rafvg/cms/RAFVG/Giunta/&id=112729&ass=C07&WT.ti=Ricerca%20comunicati%20stampa|titolo="Il collaudo funzionale della diga di Ravedis, con la definizione completa dell'esercizio, potrà avvenire soltanto dopo il completamento della modifica del sistema di movimento delle paratoie degli scarichi di fondo, mentre gli interventi di adeguamento sono stati finanziati con delibera del Cipe 54/20016, e prevedono l'affidamento dei lavori entro il 31 dicembre 2021".}}</ref>
Oltre a questo, la centrale permette continuità d'esercizio agli impianti idroelettrici costruiti lungo il [[Cellina|torrente Cellina]].
|