Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 404:
Nella gran parte dei casi, le fonti accademiche non scrivono "Italia centrale" (o "meridionale" ecc.) nel senso della regione ISTAT, ma in un senso molto più lasco. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:59, 27 nov 2021 (CET)
:{{Ping|Pequod76}} (salvo tua diversa preferenza, userò il ping solo per questa volta immaginando che la pagina sia tra i tuoi OS, cosi come lo è tra i miei), il problema è che la frase ''"Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale"'' è un'affermazione molto, molto forte, che come tale richiede assolutamente una fonte terza e autorevole a supporto, altrimenti non è altro che POV, così è POV la mappa sfumata (chi ha deciso i limiti delle sfumature?), e del resto sarebbe altrettanto POV affermare che ''"il Lazio è geograficamente parte dell'Italia meridionale"''. Pertanto, in mancanza di buone fonti, sarebbe a mio avviso assai più opportuno scrivere ''"Pur potendo essere geograficamente associabile all'Italia centrale..."'' (o qualcosa del genere), il che sarebbe appunto in linea con il senso "lasco" della parola "centrale" (mentre invece per come hai scritto tu sembra assolutamente incontrovertible che l'Abruzzo faccia geograficamente parte del Centro Italia). Comunque sia, pur trattandosi di semplici aree statistiche, l'Italia centrale ha confini ben netti (del resto anche l'Emilia-Romagna o le Marche prima del 1946 costituivano delle semplici aree statistiche, ma ciò non significa affatto che i loro confini fossero indefiniti). Aggiungo solo un'ultima considerazione: a mio avviso i confini politici/amministrativi/statistici di tutte quelle entità che portano epiteti quali "centrale", "meridionale", "orientale", "settentrionale" o "occidentale" vanno accettati per quelli che sono, essendo del tutto inutile disquisire sul fatto che, ad esempio, [[Lienz]] (nel [[Tirolo Settentrionale]]) si trovi più a sud di [[Vipiteno]] (nel Tirolo Meridionale o [[Sudtirol]]), o che [[Martinsburg (Virginia Occidentale)]] si trovi enormemente più a est di [[Roanoke (Virginia)]]. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:48, 27 nov 2021 (CET)
::La fonte c'era e lo dice praticamente verbatim, quindi penso di aver risolto la tua richiesta di fonti: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&oldid=124258069#cite_note-12. Ma, di passo, la frase "pur potendo essere geograficamente associabile all'Italia centrale" in che modo risulta esente dalle necessità di fonti autorevoli?
::Sulla questione della "incontrovertibilità", a me pare che l'aggettivo "centrale", per sua natura, non possa mai ambire a nulla di incontrovertibile ("centrale" è spannometrico per natura). A naso, cmq, scavando, penso sia facile trovare questa ambiguità per l'Abruzzo anche in altre fonti. Il testo che anni fa inserii serviva proprio a dare conto della problematicità della collocazione, quindi il contrario di un testo che voglia "fissare". Io non mi intendo di Abruzzo: presi l'iniziativa perché l'incipit era soggetto a partigianerie.
::Il riferimento alla mappa sfumata serve a dire che in sede di interlink abbiamo una voce (da esW) che non tratta della ripartizione ISTAT ma della denominazione lasca. Questo è solo l'epifenomeno di un problema: la ripartizione ISTAT è in parte arbitraria, ha fini statistici, è legata a considerazioni storiche e culturali (motivo per cui l'Abruzzo è considerato altrove) e non è quindi ''squisitamente'' geografica, nel senso materiale (e dunque lasco) del termine, ma ha, al contrario, confini ben netti, come tu hai detto (arbitrarietà = confini netti). Ma un buon numero di wl (e di riferimenti nella letteratura, quella storica, ad es.) non hanno alcun interesse verso la ripartizione ISTAT, riferendosi piuttosto alla denominazione lasca (vedi esempi su Ottone e su Latino o mille altri). Questo, s'intende, non è colpa né tua né mia. In definitiva, il testo va bene com'è: possiamo valutare di rimuovere il link o di ripensare le voci di questo genere (Italia centrale, settentrionale ecc.). Ci si può chiedere se abbiamo bisogno di voci dedicate alla denominazione lasca. Io sinceramente non lo so. Ma l'uso di queste denominazioni lasche, così comuni, non può essere influenzato dalle decisioni di un ente nato appena 100 anni fa (mentre l'idea di "centro" è riscontrabile già in Mesopotamia). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:20, 27 nov 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Abruzzo".