DuPont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Unisco due sezioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
Siccome la produzione di polimeri perfluorurati avviene in stabilimenti localizzati in tutto il globo e i [[PFAS]] sono sostanze biopersistenti e bioaccumulabili, l'esposizione a questa classe di sostanze chimiche è un fenomeno globale. Si stima che al giorno d'oggi il 99% degli esseri umani abbia nel sangue una certa percentuale di [[PFAS]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/01/10/magazine/the-lawyer-who-became-duponts-worst-nightmare.html|titolo=The Lawyer Who Became DuPont’s Worst Nightmare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/22/cattive-acque-la-battaglia-tra-un-avvocato-e-un-colosso-chimico-al-centro-di-un-film-coraggioso/5778990/|titolo=Earth day, la battaglia tra un avvocato e un colosso chimico al centro di un film coraggioso}}</ref>
Ispirato alla vicenda, nel 2019 [[Todd Haynes]] ha diretto il film '''''[[Cattive acque]]''''', interpretato da [[Mark Ruffalo]], [[Anne Hathaway]], [[Tim Robbins]], [[Victor Garber]], [[Mare Winningham]], [[William Jackson Harper]] e [[Bill Pullman]]; il film è basato sull'articolo del New York Times Magazine del 2016 ''The Lawyer Who Became DuPont's Worst Nightmare'', scritto da [[Nathaniel Rich]], sullo scandalo dell'[[inquinamento idrico]] di [[Parkersburg]].
== Note ==
|