Virus (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
provo a precisare e levo un po' di vecchiume |
m →Internet e la diffusione: tolgo un riferimento all'antico floppy |
||
Riga 26:
=== Internet e la diffusione ===
La diffusione di massa di Internet nella fine degli anni 90 determina la modifica delle tecniche di propagazione virale:
Nel 2000 il famoso ''[[ILOVEYOU|I Love You]]'' che dà il via al periodo degli [[script virus]], i più insidiosi tra i virus diffusi attraverso la posta elettronica perché sfruttano la possibilità, offerta da diversi programmi come Outlook e Outlook Express di eseguire istruzioni attive (dette ''script''), contenute nei messaggi di posta elettronica scritti in [[HTML]] per svolgere azioni potenzialmente pericolose sul computer del destinatario. I virus realizzati con gli script sono i più pericolosi perché possono attivarsi da soli appena il messaggio viene aperto per la lettura. ''I Love You'' si diffuse attraverso la posta elettronica in milioni di computer di tutto il mondo, al punto che per l'arresto del suo creatore, un ragazzo delle Filippine, dovette intervenire una squadra speciale dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]]. Era un messaggio di posta elettronica contenente un piccolo programma che istruiva il computer a rimandare il messaggio appena arrivato a tutti gli indirizzi contenuti nella rubrica della vittima, in questo modo generando una specie di [[catena di sant'Antonio]] automatica che saturava i server di posta.<ref>{{Cita news | url=http://www.questotrentino.it/2000/11/I_love_you.htm| titolo=“I love you”: un virus targato Microsoft | editore=www.questotrentino.it}}</ref>
|