Sentieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stesso ordine degli attori citati sopra
Riga 200:
Dalla metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] fino al marzo del [[2012]] è caratterizzata da una sigla dove vi è una carrellata dei principali personaggi, accompagnata dalla seconda strofa e dal ritornello della canzone di [[Billy Joel]] ''[[This Is the Time (Billy Joel)|This is the time]]'', sigla italiana della soap dal [[1986]]. A chiudere quest'elenco dei personaggi, è sempre la protagonista [[Reva Shayne]].
 
In occasione delle {{formatnum:10000}} puntate, Rete 4 ha trasmesso uno speciale della soap in prima serata: ''{{formatnum:10000}} Sentieri d'Amore'' condotto da [[Alessandro Cecchi Paone]], Patrizia Rossetti, Franca Valeri e e [[Lorella Cuccarini]], che ha inciso una cover di ''This is the time''.
 
Nel gennaio del [[1992]], in occasione del quarantesimo anniversario televisivo, [[Marta Flavi]] e [[Fabio Testi]] hanno presentato in prima serata ''L'Amore comincia a 40 anni... di Sentieri'', con ospiti [[Robert Newman]] e [[Kimberly Simms]].
 
Nel 1993 e nel 1994, visto il successo in termini di ascolti, ''Sentieri'' è andato in onda anche in prima serata per alcune settimane. Dal 1992 al 1994, la soap è andata in onda divisa in due parti (la prima parte alle 13:00 e la seconda alle 14:00, con in mezzo l'edizione giorno del [[Tg4]]. In seguito è stata collocata per un'ora alle 14:00 e successivamente alle 1514:0030, con una puntata riassuntiva la domenica alle 12:30.
 
Gli orari extra e la programmazione regolare avevano permesso di ridurre il ritardo che la programmazione italiana si portava fin dal 1982 rispetto a quella statunitense, che passò quindi da circa tre anni di differenza portati fino al 1991, a circa due anni negli ultimi mesi del 1992, poco più di un anno alla fine del 1994, fino ad arrivare ad un ritardo di circa sei mesi tra il 1997 e i primi anni 2000. La successiva irregolarità della messa in onda negli ultimi anni aveva di nuovo allungato il dislivello temporale della programmazione.
 
Nel gennaio del 1997, [[Patrizia Rossetti]] ha presentato ''Buon Compleanno Sentieri'', per festeggiare i 60 anni della soap, con ospiti tutti i doppiatori italiani della soap insieme a Giorgio Bellocci, autore del libro ''Sentieri: come nasce una leggenda televisiva''.
 
DopoDal 1998, Sentieri va in onda alle ore 15:00, e dopo una breve collocazione nel(nell'estate del 2001) nella fascia preserale alle 19:45 la soap è stata spostata definitivamente alle ore 16:00 nel settembre del [[2002]]. Nel maggio 2008 viene testata per poche settimane al mattino alle 10:30, per poi tornare nella sua collocazione del pomeriggio.
 
Negli anni ottanta, ''Sentieri'' raccoglieva all'ora di pranzo quasi 4 milioni di telespettatori; negli anni novanta appassionava un pubblico di oltre 2 milioni di persone con uno share del 15-19%. Infine, negli anni duemiladieci, la soap era ancora seguita da {{formatnum:700000}} telespettatori con uno share medio del 7%.
 
Nonostante ciò, il 7 marzo [[2012]] [[Mediaset]] ha deciso di concludere la programmazione della soap opera a causa degli elevati costi per l'acquisto delle puntate: la programmazione italiana di ''Sentieri'' si è dunque conclusa dopo trent'anni a meno di 700 puntate dalla fine naturale della serie.In seguito le restanti puntate furono pubblicate sotto forma di romanzo a puntate sul [[Rotocalco (giornalismo)|rotocalco]] [[Dipiù]].