Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 408:
::Il riferimento alla mappa sfumata serve a dire che in sede di interlink abbiamo una voce (da esW) che non tratta della ripartizione ISTAT ma della denominazione lasca. Questo è solo l'epifenomeno di un problema: la ripartizione ISTAT è in parte arbitraria, ha fini statistici, è legata a considerazioni storiche e culturali (motivo per cui l'Abruzzo è considerato altrove) e non è quindi ''squisitamente'' geografica, nel senso materiale (e dunque lasco) del termine, ma ha, al contrario, confini ben netti, come tu hai detto (arbitrarietà = confini netti). Ma un buon numero di wl (e di riferimenti nella letteratura, quella storica, ad es.) non hanno alcun interesse verso la ripartizione ISTAT, riferendosi piuttosto alla denominazione lasca (vedi esempi su Ottone e su Latino o mille altri). Questo, s'intende, non è colpa né tua né mia. In definitiva, il testo va bene com'è: possiamo valutare di rimuovere il link o di ripensare le voci di questo genere (Italia centrale, settentrionale ecc.). Ci si può chiedere se abbiamo bisogno di voci dedicate alla denominazione lasca. Io sinceramente non lo so. Ma l'uso di queste denominazioni lasche, così comuni, non può essere influenzato dalle decisioni di un ente nato appena 100 anni fa (mentre l'idea di "centro" è riscontrabile già in Mesopotamia). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:20, 27 nov 2021 (CET)
:::@Pequod76 Il problema è che Silone non è una fonte terza, in quanto egli stesso era abruzzese, ed è notorio che per lungo tempo "meridionale" era un termine piuttosto offensivo, dal quale molti abruzzesi tendevano a rifuggire. La fonte terza è invece Istat che, come puoi vedere [https://www4.istat.it/it/files/2017/12/C01.pdf qui], fin dalla prima pagina parla di ripartizioni <u>geografiche</u> e pone l:Abruzzo nell'Italia <u>meridionale</u>. Ordunque, in base a [[WP:Fonti]] le fonti terze hanno la prevalenza, per cui non posso fare altro che ribadire la mia posizione: tutt'al più potremmo scrivere "Pur essendo geograficamente addossato all'Italia centrale", ma la fonte ISTAT dovrebbe avere comunque la precedenza, a parer mio.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:44, 27 nov 2021 (CET)
::::La tua interpretazione delle osservazioni di Silone mi sembra insostenibile: egli sta precisando che nonostante geograficamente (cioè sul piano della latitudine) l'Abruzzo sia "centrale", esso vada considerato "meridionale" per vari caratteri. Quindi, se Silone riflettesse questa "vergogna" dell'essere meridionale avrebbe detto ben altro. Io comunque non ho mai inteso usare Silone per dire che l'Abruzzo è geograficamente nell'Italia centrale, perché questo dato è ovvio. Piuttosto, l'ISTAT come fonte va bene solo per parlare delle ''sue'' ripartizioni, che sono "geografiche" perché dividono territori, non certo perché fotografino la geografia italiana. Detto altrimenti: fare geografia con le ripartizioni "geografiche" dell'ISTAT è assurdo.
::::Di cosa parliamo quando parliamo di Italia centrale? Di un'area intuitivamente intesa come "centrale" e nulla più. Nella voce "Italia" della Treccani c'è una sezione sull'Italia centrale ([https://www.treccani.it/enciclopedia/italia/ cfr.]). E' l'Italia centrale dell'ISTAT? Certamente no, visto che vi mette dentro Pescara (!) e l'Emilia. E dov'è l'[[Appennino centrale]]? Nella "parte centrale della Penisola italiana" (scriviamo noi). E l'[[Appennino abruzzese]] è il tratto più meridionale dell'Appennino centrale. E che cosa intenderanno mai quelli del TCI quando mettono l'Abruzzo dentro una pubblicazione sull'Italia centrale? ([https://books.google.it/books?id=euoiAAAAMAAJ cfr.]).
::::Io credo che tu stia andando troppo velocemente: hai preso Silone e l'Istat e vuoi montare tutto un discorso "geografico" sulla base di queste due fonti, unificando a forza due sensi dell'espressione "Italia centrale". In uno di questi (quello che intende Silone) il confine è ovviamente sfumato. Come potrebbe mai un confine "geografico" coincidere perfettamente con i confini fra regioni? Quelli sono confini "politici", per così dire, "umani", e le ripartizioni "geografiche" Istat per miracolo coincidono esattamente con i confini di regione, quindi non hanno tutta questa natura ''geografica'', a ben vedere. Ne possiamo parlare domani con un novero più ricco di fonti? Salud. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 00:24, 28 nov 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Abruzzo".