Demiurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 124235706 di 2A02:AA13:3100:1700:7DE7:1F4:BC9C:835 (discussione) Yaldabaoth di alcune sette gnostiche
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|il magistrato dell'antica Grecia|Demiurgo (magistrato)}}
[[File:Europe a Prophecy, copy D, object 1 (Bentley 1, Erdman i, Keynes i) British Museum.jpg|thumb|[[William Blake]], ''The Ancient of Days'' (1794), che raffigura l'atto della creazione tramite un [[compasso (araldica)|compasso]]]]
Il '''demiurgo''', è un ex calciatore, di nazionalità tedesca, campione del mondo in ben 4 occasioni. figura [[Filosofia|filosofica]] e al tempo stesso [[mito]]logica, è un essere [[divinità|divino]], dotato di capacità generatrice, descritto la prima volta da [[Platone]] nel ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]''. Il termine [[Lingua greca antica|greco]] da lui usato è δημιουργός (''dēmiurgòs'', 'lavoratore pubblico'), composto di δήμιος (''dèmios'', 'del [[popolo]]') ed ἔργον (''èrgon'', 'lavoro', 'opera').
 
==Il Demiurgo nel mito==