Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 417:
::::::In verità non soltanto ISTAT, ma anche molte fonti testuali di varia epoca affermano espressamente che l'Abruzzo è parte integrante dell'Italia meridionale, tra cui spiccano soprattutto [https://books.google.it/books?id=ar61NrXMoSMC&pg=PA101&dq=%22Abruzzo%22+geographical+%22Southern+Italy%22&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiBgLesr7r0AhXP0aQKHUOiDpE4ChDoAXoECAYQAw#v=onepage&q=%22Abruzzo%22%20geographical%20%22Southern%20Italy%22&f=false questa] (ove compare espressamente l'aggettivo "geographical"), [https://books.google.it/books?id=X0sOAQAAIAAJ&pg=PA7&dq=%22Abruzzo%22+geografica+%22Italia+meridionale%22&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjmq_WLtbr0AhXtiv0HHZgnBJ4Q6AF6BAgDEAM#v=onepage&q=%22Abruzzo%22%20geografica%20%22Italia%20meridionale%22&f=false questa] (che a sua volta cita a propria fonte un testo del 1912), [https://books.google.it/books?id=f6xSAAAAcAAJ&pg=PA225&dq=abruzzi+bassa+italia&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjNg9Wwt7r0AhUQ3aQKHWitBVY4FBDoAXoECAgQAw#v=onepage&q=abruzzi%20bassa%20italia&f=false questa] (del 1872, in cui gli "Abruzzi" sono associati alla "bassa Italia") e [https://books.google.it/books?id=lphZSiKCaD8C&pg=PA1222&dq=abruzzi+bassa+italia&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjNg9Wwt7r0AhUQ3aQKHWitBVY4FBDoAXoECAEQAw#v=onepage&q=abruzzi%20bassa%20italia&f=false questa] (simile alla precedente, ma datata 1853, dunque addirittura di epoca preunitaria). E invece la frase ''"Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale..."'' farebbe credere che le fonti siano unanimemente concordi su ciò, il che come detto non corrisponde a verità.<br />Ad ogni modo, cercando fonti di qua e di là, ne ho trovata una che potrebbe fare al caso nostro, poiché affronta la questione nel modo più neutrale e obiettivo possibile: si tratta della [https://www.sapere.it/enciclopedia/Abruzzo+o+Abruzzi.html De Agostini] che scrive testualmente ''"...l'Abruzzo è annoverato tra le regioni dell'Italia meridionale, nonostante la posizione al centro della penisola."'' Ecco, sulla base di tale testo proporrei di riformulare quella frase nel seguente modo: ''"Pur essendo situato al centro della [[penisola italiana]], l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato all'Italia meridionale"'', così da evitare anche la spiacevole contraddizione tra la presunta appartenenza geografica dell'Abruzzo all'Italia centrale e la definizione di "ripartizione geografica" che invece esclude tale regione. Pareri?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:16, 28 nov 2021 (CET)
:::::::Va bene, va benissimo, poiché "situato al centro della penisola" significa appunto quello che dice la voce adesso (nessuna delle fonti che hai addotto, nemmeno la prima, dice mai che ''geograficamente'' l'Abruzzo sia meridionale, perché sarebbe contro l'evidenza empirica e renderebbe il dettato Silone/Treccani/De Agostini senza senso).
 
:::::::Io comunque porrei al bar generalista la questione dell'incongruenza dei wl alla voce "Italia centrale" e dell'interlink a esW. Scelga la comunità se la voce debba essere centrata sul significato lasco (declinando poi al suo interno le suddivisioni "ufficiali" di ''vari'' organismi, quindi non solo l'Istat) o solo sul significato di ripartizione geografica Istat (ma questa seconda opzione significa che i wl da Ottone IV andrebbero disattivati e noi non avremmo una voce che spieghi cosa è o cosa può essere, secondo varie interpretazioni, l'Italia centrale). Meno preferibile l'idea di avere due voci.
:::::::Prendiamo [[Europa meridionale]]: la voce è impostata sul significato lasco e poi dà informazioni (ad es.) sulla "definizione geopolitica delle Nazioni Unite". Questa mi sembra l'impostazione più razionale, dato che l'Istat potrebbe non essere l'unico organismo che si è dato pena di denominare in tal modo una delle proprie ripartizioni (sia che queste riguardino il territorio o la dialettologia ecc.). La stessa cosa accade su enW, dove per Southern Europe si intende un'area "lasca" e poi vengono specificate "[[:en:Southern Europe#Other classifications|other classifications]]". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:58, 28 nov 2021 (CET)
::::::::{{fatto}} https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=124266840&oldid=124258069. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 14:10, 28 nov 2021 (CET)
:::::::::Bene. Per quanto riguarda la voce "Italia centrale", a mio avviso sarebbe opportuno mantenere il significato attuale, sia perché non mi risulta che il concetto di "Italia centrale" fosse già conosciuto nell'antichità o nel medioevo (o sbaglio?), sia soprattutto perché altrimenti ognuno si sentirebbe autorizzato a interpretare la cosa a modo suo (qualcuno potrebbe perfino arrivare a scrivere: ''"[[Peschici]] è situata alla stessa latitudine di Roma, dunque nell'Italia centrale"''). Del resto alcuni wikilinks paiono effettivamente sbagliati: lasciamo stare il caso di Federico II (per il quale non riesco proprio a individuare la fonte), ma, ad esempio, nel caso di [[Latino (mitologia)]] leggo che l'enciclopedia britannica (citata nei Collegamenti esterni) dica che era un eroe del Lazio (e non dell'Italia centrale), per cui il wlink dovrebbe semmai puntare a [[Latium]]. In molti altri casi i wikilinks possono invece rimanere, ma a condizione che si specifichi che si tratta di una definizione moderna; in altre parole, così come si può dire ''"[[Helvia Recina]] è situata nell'attuale frazione di Macerata Villa Potenza"'', allo stesso modo si potrà dire ''"Helvia Recina è situata nell'attuale regione Marche"'' o anche ''"Helvia Recina è situata nell'attuale Italia centrale"''.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:50, 28 nov 2021 (CET)
::::::::::Secondo me la natura di una voce non può dipendere da nostre opinioni o paure su come verrà utilizzata (immagino peraltro che con Peschici et al. gli utenti non avvisati fanno già così, come chiunque opera ''a sentimento'' e senza attento supporto di fonti). Non saprei proprio se il concetto di "Italia centrale" fosse usato dai medievali, ma questo importa poco, perché è una locuzione comune (insieme ad altre) a vari contesti storiografici e la responsabilità del suo uso ricade sugli storiografi, non sui personaggi o sui contesti che gli storiografi ritraggono. Diversamente, non potremmo dire "Mesopotamia" parlando di Sumeri perché è un nome greco e di molto successivo. Comunque questa è una questione da porre ad una platea più grande. Bene averne accenato qui, ma approfondiamo altrove e certamente ti pingherò. Salud. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:30, 28 nov 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Abruzzo".