PSI-PSDI Unificati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 45:
A eccezione di ''Rinnovamento'' e di ''Sinistra'' rispettivamente composte da ex socialdemocratici ed ex socialisti, le altre mozioni videro u mescolarsi delle componenti di origine, pur con una prevalenza dei socialisti<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0122_01_1968_0247_0001_7783043/anews,true/ Al congresso del psu le correnti non riescono a trovare un accordo]</ref>. Il 10 novembre il Comitato Centrale elesse [[Mauro Ferri]] segretario del partito; col 52% dei voti, provenienti dalle correnti di ''Autonomia'' e ''Rinnovamento''<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0123_02_1968_0255_0001_7995311/ Maggiori le difficoltà per rifare il centro-sinistra]</ref>.
Durante il congresso fu inoltre deciso il cambio del nome del partito, che tornò a chiamarsi ufficialmente '
[[File:Partito Socialista Unificato (Italia, 1969).svg|miniatura|Simbolo dei PSI-SIIS elaborato nel 1969 e mai utilizzato in elezioni nazionali.]]
|