Roberto Cosulich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta seconda nota su morte |
fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
|Nome = Roberto Cosulich
|Immagine = Roberto Cosulich 1977.jpg
|Didascalia = Roberto Cosulich al torneo di [[La Spezia]] del
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 17:
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-Società Scacchistica Triestina 1967}}
|Vittorie =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 36 ⟶ 34:
== Biografia ==
Roberto Cosulich, nato da una famiglia di origine [[istria]]na, crebbe in [[America del Sud]] dove il padre, comandante di nave, si trovava per lavoro. Qui imparò il gioco degli scacchi ed ebbe come maestro il [[Grande Maestro Internazionale|Grande Maestro]] [[Hermann Pilnik]]. Tornato in Italia nel
Dotato di grande talento, partecipava ai tornei soprattutto per guadagnare qualche soldo. La ragione dei suoi numerosissimi secondi posti sta proprio nel suo accontentarsi di un sicuro piazzamento
Partecipò alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|Olimpiadi di Siegen]] (
Nel
==Ultimi anni==
Dagli [[anni 1960|anni sessanta]] Cosulich abbandonò la famiglia e gli scacchi divennero il suo unico mezzo di sostentamento. Sempre alla ricerca di se stesso e fortemente tentato dalle filosofie orientali, Cosulich viveva alla giornata, nello stile ''[[hippie]]'' di quegli anni.
Nel
==Alcune partite notevoli==
Riga 66 ⟶ 64:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.centurini.it/arretrati/1997-6.htm|L'AVVENTURA DI
ROBERTO COSULICH}}
{{Portale|biografie|scacchi}}
| |||