Forte Ranthambore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - fix
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Forte Ranthambore
|Nome originale =
Riga 56:
 
=== Sotto i Chauhan ===
Il suo primo nome fu ''Ranastambha'' o ''Ranastambhapura''. Venne associato al [[giainismo]] durante il regno di [[Prithviraja I]] della dinastia [[Chahamanas di Shakambhari |Chahamana]] (Chauhan) nel [[XII secolo]]. Siddhasenasuri, che visse nel XII secolo, inserì questo luogo nella lista dei santi giainisti [[Tirthamkara]]. Nel periodo [[Moghul]], venne costruito nel forte un tempio di Mallinatha.<ref name="Singh2001">{{Cita libro|cognome=Singh|nome=Narendra|titolo=Encyclopaedia of Jainism|url=https://books.google.com/books?id=ZnJIIeHLB4sC&pg=PA5538|volume=1|data=1º gennaio 2001|editore=Anmol Publications / Indo-European Jain Research Foundation|isbn=978-81-261-0691-2|p=5538}}</ref>
 
Dopo la sconfitta subita da [[Prithviraja III]] (Prithviraj Chauhan) nel 1192, il forte cadde sotto il controllo del [[musulmano]] [[Muhammad di Ghor]]. Il figlio di Prithviraja, [[Govindaraja IV]], accettò l'autorità di Ghurid e governò su Ranthambore come [[vassallo]].<ref>{{Cita libro|autore=Dasharatha Sharma |titolo=Early Chauhān Dynasties |editore=S. Chand / Motilal Banarsidass |anno=1959 |isbn=978-0-8426-0618-9 |url=https://books.google.com/books?id=n4gcAAAAMAAJ |p=102 }}</ref> I suoi discendenti misero in atto numerosi tentativi di ottenere l'indipendenza.