Più di così...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
== Produzione ==
Ideata da [[Maurizio Riganti]], scritta da [[Dino Verde]] con [[Bruno Broccoli]] e [[Raimondo Vianello]] che collaborarono alla stesura dei testi, sempre con la regia di [[Federico Sanguigni]] e la direzione orchestrale di [[Marcello De Martino]], il programma nelle intenzioni doveva raccogliere l'eredità di ''Gran varietà'' andato in onda con grandissimo successo nei dieci anni precedenti.
Come quest'ultima, si basava sulla medesima formula di sketch comici e canzoni in alternanza, ma con una particolarità ulteriore: era registrata nell'Auditorio A del [[Centro di Produzione Rai di via Asiago 10]] con la presenza del pubblico a differenza della trasmissione più celebre i cui applausi e risate erano tutte registrate in precedenza. == Prima edizione ==
=== Conduttori e ospiti fissi ===
I conduttori della prima edizione, composta da 20 puntate, andate in onda dal 14 novembre 1976 al 27 marzo 1977<ref group=N>Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 46 del 14/11, n. 47 del 21/11, n. 48 del 28/11, n. 49 del 5/12, n. 50 del 12/12, n. 51 del 19/12, n. 52 del 26/12/1976, n. 1 del 2/1/1977, n. 2 del 9/1, n. 3 del 16/1, n. 4 del 23/1, n. 5 del 30/1, n. 6 del 6/2, n. 7 del 13/2, n. 8 del 20/2, n. 9 del 27/2, n. 10 del 6/3, n. 11 del 13/3, n. 12 del 20/3, n. 13 del 27/3/1977, tutti usciti in edicola.</ref>, furono [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]]. Gli ospiti fissi del programma – che sul [[Radiocorriere TV]] non sono indicati, a differenza di ''Gran varietà'' – erano [[Carlo Baccarini (doppiatore)|Carlo Baccarini]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Alighiero Noschese]], [[Paolo Panelli]] e [[Bice Valori]], [[Ugo Tognazzi]], i [[Ricchi e Poveri]] e [[Ornella Vanoni]]. In questa edizione numerosi cantanti furono ospiti saltuari della trasmissione ([[Fred Bongusto]] partecipò a due puntate della serie), oltre ad alcune partecipazioni straordinarie, tra le quali [[Francesco Rocca]], [[Maurizio Costanzo]], [[Sandro Ciotti]] e [[Nicola Pietrangeli]].
=== Sigle ===
Line 42 ⟶ 44:
== Seconda edizione ==
=== Conduttori e ospiti fissi ===
Per la seconda e ultima edizione del programma, composta da 13 puntate, andate in onda dal 3 aprile al 26 giugno 1977, il conduttore fu [[Enrico Montesano]]<ref group=N>Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 14 del 3/4, n. 15 del 10/4, n. 16 del 17/4, n. 18 del 1/5, n. 19 dell'8/5, n. 20 del 15/5, n. 21 del 22/5, n. 22 del 29/5, n. 23 del 5/6, n. 24 del 12/6, n. 25 del 19/6 e n. 26 del 26/6/1977, tutti usciti: il n. 17 del 24/4/1977 non uscì nelle edicole per uno sciopero dei poligrafici.</ref> e gli autori dei testi furono Dino Verde con la collaborazione di Bruno Broccoli, [[Ferruccio Fantone]] ed Enrico Montesano. Gli ospiti fissi erano [[Aldo Giuffré]], [[Loretta Goggi]] e [[Monica Vitti]].
=== Sigle ===
Line 50 ⟶ 52:
[[Aldo Giuffré]] impersonò un personaggio denominato ''L'Osservatore Napoletano'', una sorta di filosofo che osserva le cose della vita con bonarietà e un pizzico di ironia, spalleggiato (con poche parole) da don Raffaé (interpretato da [[Giuliano Persico]]). [[Loretta Goggi]] curava la rubrica ''Piccola Posta'', dove (attraverso finte lettere) impersonando diverse tipologie femminili e facendo anche diverse imitazioni di personaggi famosi tentava di risolvere i "piccoli problemi" degli ascoltatori. [[Monica Vitti]] dapprima riprese il personaggio di Rosalia (già presentato cinque anni prima in due edizioni di ''Gran varietà''), e in seguito ebbe un suo spazio dal titolo ''Il mini-show di Monique'', dove si esibiva in tre brevi sketch e monologhi in prosa, poesia e musica.
Enrico Montesano impersonava
=== Giochi a premi ===
Nella seconda edizione i giochi a premi rimasero pressoché invariati
=== Cantanti ospiti ===
Inoltre, in questa seconda edizione, mentre [[Il Guardiano del Faro]] proponeva brani strumentali tratti dal suo album ''[[Domani (album Il Guardiano del Faro)|Domani]]'' e [[Loretta Goggi]] riproponeva alcuni brani del suo repertorio (diversi cantati insieme con la sorella [[Daniela Goggi|Daniela]]) i cantanti ospiti fissi saltuari (uno per trasmissione) presentavano tre brani per puntata
Il programma ebbe una media di ascolti oscillante tra i 5 e i 6 milioni per puntata. Dopo la fine della trasmissione, dal 3 luglio 1977 nella stessa fascia oraria andò in onda la prima antologia di ''Gran varietà'', intitolata ''Buona domenica a tutti. Ovvero 10 anni di Gran varietà'', condotta da [[Johnny Dorelli]].
In origine era prevista una terza serie di trasmissioni, ma i dirigenti, considerati gli ascolti ottenuti e le difficoltà di allestire una trasmissione in "semi-diretta" (in quanto era registrata col pubblico, ma nei giorni feriali precedenti quello di messa in onda), decisero per la nuova edizione (riveduta e corretta) di ''Gran varietà''. Montesano, nello stesso momento, passò alla conduzione di una nuova trasmissione radiofonica, ''Montesano per quattro, ovvero: "come mi sono divertito, oh come mi sono divertito"''<ref>{{Cita web|url=https://www.enricomontesano.com/radio-enrico-montesano/ |titolo=Enrico Montesano, carriera radiofonica |accesso=13 agosto 2020}}</ref> e partecipò a ''Gran varietà'' nell'ultima edizione (la 42ª), condotta da Gino Bramieri.
Tra marzo e maggio del 2021 le [[Teche Rai]] hanno immesso in rete e riproposto su [[Rai Radio Techete']] ventotto puntate della trasmissione<ref>{{cita web|url=https://www.raiplayradio.it/audio/2021/05/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-di-Dino-Verde-24p-2-parte-d1531fc5-d510-4a10-a6f4-067081597a8a.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde |accesso=23 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.raiplayradio.it/playlist/2021/03/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-a-cura-di-Dino-Verde-518b233c-a636-4034-8ec0-6392853cce19.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde - Podcast delle puntate |accesso=23 maggio 2021}}</ref>.
Line 122 ⟶ 126:
*16ª puntata (27 febbraio 1977)
*[[Dik Dik]] – ''[[Se io fossi un falegname]]'' (nuovo arrangiamento)
*17ª puntata (6 marzo 1977)
Line 157 ⟶ 161:
*26ª puntata (8 maggio 1977)
*[[Iva Zanicchi]] (seconda partecipazione) – ''[[Munasterio 'e Santa Chiara/'O destino|Munasterio 'e Santa Chiara]]'' (nuovo arrangiamento) e ''[[Testarda io/Sei tornato a casa tua|Testarda io]]'' (brano di repertorio)<ref group=N>Il terzo brano, ''[[Io, mammeta e tu (brano musicale)|Io, mammeta e tu]]'', venne cantato da Monica Vitti.</ref>
*27ª puntata (15 maggio 1977)
Line 169 ⟶ 173:
*30ª puntata (5 giugno 1977)
*[[Lando Fiorini]] – ''[[Ponte Mollo/Domani s'annamo a sposà|Ponte Mollo]]'' e ''[[Roma ruffiana|Fiori trasteverini]]'' (brani di repertorio), ''[[Mannaggia a te/Sfasciacarrozze|Mannaggia a te]]'' (brano nuovo)
*31ª puntata (12 giugno 1977)
Line 181 ⟶ 185:
*Loretta e Daniela Goggi – ''[[Domani/Il professore|Domani]]''
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
=== Riferimenti ===
<references/>
|