PCLinuxOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discrepanza Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Caratteristiche: Stile Etichetta: Annullato |
||
Riga 32:
PCLinuxOS è principalmente rivolta all'utenza [[Computer desktop|desktop]], ma anche a quegli utenti più esperti che comunque vogliano usare un sistema pratico e completo nell'uso. È una distribuzione ''[[rolling release]]'', cioè riceve aggiornamenti progressivi nel tempo, senza la necessità di reinstallare una nuova versione del sistema operativo, privilegiando però una minor frequenza nella distribuzione degli aggiornamenti a favore della stabilità e usabilità. L'[[ambiente desktop]] di default è [[KDE]], ma la distribuzione è disponibile anche in altre versioni (curate dalla comunità) con ambienti desktop diversi. Essi sono inoltre anche disponibili nei ''repositories'', consentendo così di installare più ambienti diversi su una sola macchina.
PCLinuxOS ha mantenuto la capacità di riconoscimento hardware della distribuzione madre,
La distribuzione utilizza pacchetti [[RPM Package Manager|.rpm]], il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]], mentre in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in formato [[.rpm]]. Anche la scelta dei pacchetti di programmi sono tendenzialmente legati all'utilizzo ''desktop'', come suite d'ufficio ([[LibreOffice]], [[Koffice]], [[AbiWord]], [[Gnumeric]], [[Kexi]]), riproduttori multimediali ([[Amarok (KDE)|Amarok]], [[MPlayer]], [[VLC Media Player]]) e strumenti online e per il web ([[Mozilla Firefox]], [[Chromium]], [[Arora]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Claws Mail]], [[Telepathy (software)|Telepathy]], [[rsync]], [[bluefish]], [[Xchat]], [[RSSOwl]]). Viene posta meno attenzione ad un utilizzo per la gestione server, anche se sono disponibili pacchetti per lo svolgimento di compiti tipici di questi ultimi.
|