Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 84:
}}
 
Le '''automotrici FS ALe 724''' sono un gruppo di [[automotrice|automotrici]] [[elettricità|elettriche]] [[italia]]ne ad [[Trazione ferroviaria#Il ritorno del trifase: l'azionamento elettronico|azionamento elettronico]] progettate alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] per uso suburbano, traffico pendolare e linee secondarie. Sono costruite con una sola cabina di guida per unità dato l'uso in composizioni bloccate di due o più unità accoppiate permanentemente.
 
I convogli di ALe 724 di regola sono composti da due motrici, oppure una motrice e una [[carrozza semipilota]], inquadranti una o più rimorchiate; il sistema di trazione è a ''chopper''.
Riga 92:
==Storia==
[[File:I08 485 Bf Pozzuoli-Solfatara, ALe 124 021.jpg|sinistra|miniatura|Una ALe 724 in [[livrea XMPR]]]]
A partire dagli anni settanta le Ferrovie dello Stato iniziarono a porsi il problema, sempre più urgente, della modernizzazione del parco rotabili e soprattutto di quello delle elettromotrici. Una prima serie, di concezione moderna ad azionamento elettronico, i [[Treno G.A.I.|treni GAI]], (così chiamati dall'acronimo ideato dal [[Gruppo Aziende Italiane|consorzio di costruttori]]) diede risultati incoraggianti, così verso la fine del [[1979]] le [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] ordinarono all'industria 60 treni composti di 4 elementi; di questi, 30 treni erano composti di 2 elettromotrici del tipo "AleALe 724" e 2 rimorchiate intermedie "Le 884". Altri 30 treni con una sola AleALe 724 e una rimorchiata pilota "Le 724" al posto della corrispondente elettromotrice.
 
La prima elettromotrice venne consegnata alle FS il 14 ottobre [[1982]]<ref>''Notizie flash'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 25 (dicembre 1982), p. 8.</ref>. Nel corso del [[1983]] i primi complessi entrarono in servizio sulla cosiddetta [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|"metropolitana FS"]] di [[Napoli]]<ref>''Notizie flash'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 32 (settembre 1983), p. 5.</ref>; dopodiché, altre unità entrarono a disposizione delle varie DTR regionali d'[[Italia]] fra cui in [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[Toscana]].
 
In origine, le AleALe 724, i rimorchi Le 884 e le carrozze pilota Le 724 vennero dipinti nella livrea "navetta" per servizi vicinali in [[Grigio|grigio chiaro]] e fasce orizzontali [[arancione]] e [[Viola (colore)|viola]], ma nei primi [[anni 2000|anni duemila]] con la nascita di [[Trenitalia]] è stata loro applicata la [[livrea XMPR]]. Sempre nel medesimo periodo nell'ambito di un progetto di miglioramento del confort di marcia un certo numero di unità operanti in alcune regioni è stato interessato da un processo di ristrutturazione degli ambienti interni, mediante l'adozione di nuovi rivestimenti per i sedili, l'installazione di condizionatori sull'[[imperiale (ferrovia)|imperiale]] e la sostituzione dei finestrini a ghigliottina con quelli dotati di chiusura a chiave (apribili solo in caso di necessità dal personale del treno); ciò allo scopo di assicurare una corretta climatizzazione degli ambienti.
 
Giudicate oramai inadeguate rispetto ai requisiti imposti dal trasporto pendolare, dal [[2016]] le AleALe 724, assieme ai rimorchi Le 884, sono state per buona parte dismesse, rimanendo in servizio solo presso le divisioni passeggeri di Piemonte ([[Torino Smistamento]]) e Campania, nella quale effettuano i servizi metropolitani in affiancamento ai moderni elettrotreni [[Jazz (treno)|Jazz]]. Questi ultimi sono utilizzati per le relazioni [[Napoli]] [[Campi Flegrei]] - [[Salerno]]/[[Castellammare di Stabia]] e viceversa, mantenendo le AleALe 724 come materiale rotabile di riserva e dei servizi [[Pozzuoli]] - [[Stazione di Napoli San Giovanni-Barra|San Giovanni]]. Con la consegna dal [[2019]] dei nuovi treni [[Pop (treno)|Pop]] è stato disposto il ritiro definitivo anche delle ultime AleALe 724, comprensive di materiale rimorchiato Le 884-Le 724 entro la primavera [[2021]], non essendo i mezzi dotati di impianto antincendio; tuttavia, dato il perdurare della pandemia da [[COVID-19]], al fine di garantire la presenza di più corse possibili, continueranno a circolare anche gli ultimi complessi fino a fine emergenza.
 
==Caratteristiche==
Le caratteristiche innovative salienti delle AleALe 724 sono la [[cassa (ferrovia)|cassa]] a struttura in [[lega leggera]], il controllo di [[Potenza (fisica)|potenza]] [[elettronica|elettronico]] della trazione, la [[freno|frenatura]] elettrica a recupero d'energia e a dissipazione su reostato e le sospensioni pneumatiche.
 
La capacità di posti a sedere offerta da un convoglio di 4 elementi è di ben 320 posti; tuttavia in virtù della leggerezza delle casse riesce a raggiungere i 100&nbsp;km/h in soli 40 [[secondo|secondi]]. Le [[Porta|porte]] di ingresso, a due elementi ad espulsione, a comando elettropneumatico permettono un rapido incarrozzamento dei viaggiatori pendolari.