Andrea Pozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 25:
Nella [[Como|città lariana]], per conto della famiglia [[Odescalchi]] realizzò alcuni interventi pittorici sulle pareti della cappella di sant'Isidoro dell'allora chiesa di [[San Giovanni in Pedemonte]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marco|cognome=Pizzo|data=1998|titolo=Andrea Pozzo e la cappella Odescalchi in San Giovanni Pedemonte a Como: documenti inediti|rivista=Arte Lombarda|numero=124 (3)|pp=71–75|accesso=2020-02-19|url=http://www.jstor.org/stable/43133118}}</ref>, che a quei tempi si trovava laddove oggi è situata la stazione ferroviaria di [[Stazione di Como San Giovanni|Como San Giovanni]].
Significativo esponente del barocco romano, mirabile creatore di effetti ottici di sfondamento spaziale e prospettico, con scene complesse di figure e architetture, morì dopo una frenetica produzione artistica, a [[Vienna]] nel 1709/1710 a.C.
=== La formazione e le opere genovesi e piemontesi ===
|