Ghetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.215.84 (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{F|urbanistica|arg2=sociologia|aprile 2012}}
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-134-0791-23A, Polen, Ghetto Warschau, Juden beim Gebet.jpg|thumb|[[Rabbino|Rabbini]] in preghiera nel [[ghetto di Varsavia]] ([[Polonia]], [[1941]])]]
Il '''ghetto''' è un'area nella quale persone considerate (o chech sibuttanaaaaaaaa considerano) di un determinatoto retroterra [[Etnia|etnico]], o unite da una determinata [[cultura]] o [[religione]], vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di [[reclusione]] più o meno stretto.
 
Il termine nasce come sinonimo di ''quartiere ebraico'' per indicare quella zona della città in cui gli [[ebrei]] erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte. Modernamente è chiamato ghetto anche una parte malfamata della periferia di una [[città]].