Multiuser DOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gsdefender2 (discussione | contributi)
fine traduzione
Gsdefender2 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
MDOS aveva alcune limitazioni tecniche che ne compromettavano la possibilità di competere con le [[LAN]] basate su [[MS-DOS]]. Richiedeva degli driver di periferica appositamente progettati anche per le periferiche più comuni, dal momento che quelli per MS-DOS non potevano essere usati in un ambiente multiutente o multitasking. L'installazione dei driver era molto più complessa di quanto non fosse in MS-DOS, in cui bastava copiare i file sul disco di avvio e modificare appropriatamente il file CONFIG.SYS - era necessario effettuare il relinking del [[kernel]] MDOS (noto come ''nucleo'') mediante il comando SYSGEN.
 
MDOS non era in grado di utilizzare molti componenti aggiuntivi per MS-DOS, come gli stack di rete, ed aveva possibilità molto limitate per quel che concerneva il supporto degli sviluppi hardware successivi del mondo PC, quali gli adattatori grafici, le schede sonore, le unità CD-ROM ed i mouse. Sebbene si sia presto posto rimedio ad alcune di queste mancanze - ad esempio, vennero sviluppati dei terminali grafici, che permettevano l'utilizzo di software sviluppato per schede [[CGA]], [[EGA]] e [[VGA]] - era meno flessibile a questo proposito di quanto non lo fosse una rete di PC singoli; quando il prezzo di questi ultimi cominciò a calare, divenne sempre meno competitivo, sebbene offrisse ancora dei benefici in termini di [[Total Cost of Ownership|TCO]] (costo totale di possesso). A differenza di MP/M, non divenne mai popolare come sistema operativo multitasking per singoli utenti, in parte a causa dei costi delle licenze, in parte a causa della necessità di driver di periferica appositi, a differenza delle alternative DOS quali Quarterdeck [[DESQview]].{{Informatica}}
 
{{Informatica}}