Simmetria CP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso
Riga 4:
 
== Violazioni della simmetria ==
Quando la simmetria CP non è rispettata si parla di violazione della simmetria CP o in breve di ''violazione di CP''; si tratta della più piccola violazione di una simmetria fisica nota in natura e come tale rappresenta uno dei campi di ricerca più attivi nella [[fisica delle particelle elementari]]. La possibilità della violazione CP è prevista dalla teoria dell'[[interazione elettrodebole]] grazie alla presenza di una fase complessa nella [[matrice CKM]]; condizione necessaria per la comparsa di questa fase è la presenza di almeno tre generazioni di [[Quark (particella)|quark]]. Anche la teoria delle [[interazione forte|interazioni forti]], la [[cromodinamica quantistica]], ammette la violazione della simmetria CP, ma, contariamentecontrariamente al caso dell'interazione debole, non vi è in tale ambito alcuna evidenza sperimentale della violazione. Ciò costituisce il cosiddetto [[problema della CP forte]].
 
La violazione della simmetria CP, in una forma cosiddetta indiretta, è stata riscontrata per la prima volta nel 1964 presso il laboratorio statunitense di [[Brookhaven National Laboratory|Brookhaven]] in esperimenti su processi che coinvolgono il [[kaone]] neutro,