Sollevamento pesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
Specialità: Aggiunta di informazioni veritiere.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
 
Fino al [[1972]] il sollevamento pesi consisteva invece in tre specialità; comprendeva infatti un ulteriore esercizio chiamato "[[distensione lenta (sollevamento pesi)|distensione lenta]]". Nella prima fase (la girata) la "distensione lenta" era uguale allo "slancio"; mentre differiva nella seconda fase in quanto il peso doveva essere spinto dal petto oltre la testa con l'aiuto delle sole braccia, cioè senza l'intervento degli arti inferiori con divaricata frontale o sagittale, arti che quindi dovevano rimanere distesi. Questo esercizio, che portava ovviamente a sollevare pesi minori rispetto allo strappo, venne eliminato a causa della difficoltà nel giudicare se il sollevamento veniva effettivamente eseguito in maniera corretta, cioè senza aiutarsi con le gambe come avviene con lo slancio.
 
Da tempi recenti è stata introdotta anche un altra specialità nella pesistica, la distensione su panca piana, che prevede, come per le sue predecessori, tre tentativi di alzata distesi su una panca piana regolamentata da precisi criteri con bilanciere olimpionico. I regolamenti d’esecuzione per la distensione su panca piana variano di federazione in federazione, ad esempio, la FIPE (Federazione Italiana Pesistica) riconosciuta dal CONI, regolamenta che il fermo al petto non è necessario ma l’escursione delle braccia devono seguire lo stesso tempo. Differentemente, la FIPL, (Federazione Italiana PowerLifting) non riconosciuta dal CONI, obbliga gli atleti nel fermo al petto comandato dal giudice di gara ma la simmetria delle braccia non viene considerata, perciò, anche se il braccio sinistro arriva prima nella chiusura dell’alzata del braccio destro, la prova risulterà valida.
 
== Record ==