Cherry picking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit rivisto (tolte denominazioni italiane che non sembrano aver riscontro), integrazioni varie
«Il termine» → «La locuzione»; correggo uso della d eufonica
Riga 1:
IlLa terminelocuzione '''''cherry picking''''' viene utilizzatoutilizzata per riferirsi ada una [[fallacia logica]], caratterizzata dall'attitudine da parte di un individuo volta ada ignorare tutte le prove che potrebbero confutare una propria [[tesi]] ed evidenziando solo quelle a suo favore.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Stella|cognome=Levantesi|titolo=I bugiardi del clima: Potere, politica, psicologia di chi nega la crisi del secolo|url=https://books.google.com/books?id=H_UuEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT73&dq=cherry+picking+ciliegie&hl=it|accesso=2021-12-01|data=2021-05-20|editore=Editori Laterza|lingua=it|ISBN=978-88-581-4596-8}}</ref>
 
L'espressione, derivata dalla [[lingua inglese]],<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Massimo|cognome=Polidoro|titolo=Pensa come uno scienziato|url=https://books.google.com/books?id=ec1JEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT116&dq=cherry+picking+ciliegie&hl=it|accesso=2021-12-01|data=2021-10-26|editore=EDIZIONI PIEMME|lingua=it|ISBN=978-88-585-2769-6}}</ref> richiama metaforicamente l'idea di prendere per se stessi solo le migliori ciliegie da una ciotola piena, ignorando appositamente, magari, quelle poco mature o peggiori.<ref name=":0" /><ref name=":1" />