Akrotiri (Santorini): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Allevamento, agricoltura e pesca: Migliorata l'espressione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 61:
=== Edificio Alfa ===
L'edificio Alfa era composto da almeno due piani. Nell'ala est a piano terra sono stati ritrovati molti vasi di ceramica, mentre dell'ala ovest è stata esplorata solo una stanza dove sono stati ritrovati l'installazione di un mulino e un gabinetto.
=== Edificio Beta ===
Riga 146:
si trovava l'affresco<ref name=":0" /> "Il ritorno della flotta"<ref name=":3" /> :il tema principale è una flottiglia in viaggio da un porto di città verso un
altro porto,<ref name=":0" /> e il paesaggio passa da quello subtropicale a quello
mediterraneo. La prima città è
città Egea posta alla biforcazione di un piccolo corso d'acqua. Anche la
seconda è di influenza minoica ma di rango superiore. In entrambe le città ci sono
Riga 154:
all'ombra di pini e querci, secondo Benzi un tema di repertorio. Le barche sono
8, tutte a remi tranne una a vela, nave oneraria o nave di staffetta. Le navi a
remi, tranne una,
voga particolare: i rematori impugnano i remi con entrambe le mani come delle
pagaie, sporti molto al di sopra del parapetto, con il viso volto alla prua.
Riga 322:
=== La fine della civiltà ===
L'Akrotiri del [[Civiltà cicladica|tardo cicladico I]]
terremoto. Il fatto che non siano stati ritrovati scheletri tra le rovine sta a
indicare il fatto che gli abitanti, avvertiti da scosse che avevano preceduto
Riga 330:
durante il quale gli abitanti erano tornati alla città ed avevano ristrutturato
o demolito gli edifici danneggiati. La nuova città si presentava più grande
rispetto alla precedente, alcune case furono ristrutturate, altre demolite,
comunque la vecchia mappa della città. Sono stati ritrovati molti utensili e strumenti
per la ristrutturazione e la demolizione. Nella casa Occidentale sono stati
Riga 337:
qualcos'altro, il vulcano cominciò ad eruttare. La fiorente civiltà di Thera
era al suo massimo quando sopraggiunse l'eruzione vulcanica distruttiva del
1628 a.C.
abitanti avvisati da avvenimenti precedenti come fumi e gas, erano fuggiti
portando con sé le cose di valore. La seconda evacuazione fu l'ultima. Poco
dopo infatti l'intera isola fu ricoperta da un sottile strato di 3 centimetri
di pomice sulla quale deve essere
piovuto,
può esser andato da qualche mese a due anni, il vulcano cominciò a eruttare
pomice grande anche 15 cm di diametro. La fase finale dell'eruzione fu
|