Giovanni Aldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Come spiegato nella discussione della voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca2 = 1800
|Attività = fisico
|Attività2 = accademicofisiologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ritratto di Giovanni Aldini, 1829 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0035 B.jpg
Riga 18:
}}
 
Proseguì lo studio dell'[[elettricità animale]] dello zio [[Luigi Galvani]], divulgandone l'opera.<ref name=entrec/><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Aldini%2C+Giovanni.html|titolo=Aldini, Giovanni {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it|accesso=2020-12-01}}</ref> Svolse inoltre studi su fari e dispositivi di sicurezza antincendio, e applicò metodi di [[elettroterapia]] per la riabilitazione di pazienti con disordini mentali (riportando la completa riabilitazione dei pazienti a seguito di stimolazione elettrica transcraniale<ref name=canad/>), anticipando le metodiche elettroterapeutiche del secolo successivo.<ref name=canad/>
 
Svolse inoltre studi su [[Faro (illuminazione)|fari]] e dispositivi di sicurezza antincendio, e applicò metodi di [[elettroterapia]] per la riabilitazione di pazienti con disordini mentali (riportando la completa riabilitazione dei pazienti, a seguito di stimolazione elettrica transcraniale), anticipando le metodiche elettroterapeutiche del secolo successivo.<ref name="canad" />
Molti dei suoi esperimenti condotti con parti di animali e cadaveri (decapitati e non<ref>[https://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1798/giovanni_aldini_professore_di_fisica_alluniversit Biblioteca Salaborsa - Giovanni Aldini professore di fisica all'Università.]</ref>), fecero scalpore all'epoca, provocando stupore e sbigottimento.<ref name=canad/>
 
Molti dei suoi esperimenti condotti con parti di animali e cadaveri (decapitati e non), fecero scalpore all'epoca, provocando stupore e sbigottimento:<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/|titolo=1798 - Giovanni Aldini professore di fisica all'Università - Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi|autore=Biblioteca Salaborsa|sito=Biblioteca salaborsa|lingua=IT|accesso=2021-12-02}}</ref><ref name="canad" /> i suoi esperimenti potrebbero avere ispirato [[Mary Shelley]] nella scrittura del romanzo ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]''.<ref name="seren" /><ref name="guard" />
 
== Biografia ==
Riga 41 ⟶ 43:
Con i suoi studi perseguiva l'obiettivo di riportare in vita i morti, ma in quasi tutta l'[[Europa]] i condannati a morte venivano [[ghigliottina|decapitati]]. Allora si spostò a [[Londra]] nel [[1803]], in quanto paese più vicino dove vigeva la condanna a morte per impiccagione.<ref name=seren/> Nelle [[carceri]] trovò un uomo che definiva ideale per i suoi esperimenti: [[George Forster]], accusato di aver ucciso moglie e figlia e in attesa di verdetto. Sembrerebbe che Aldini abbia comprato i [[giudice|giudici]] per ottenere l'impiccagione dell'uomo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2014/01/13/1009437-giovanni-aldini-scienziato.shtml|titolo=Giovanni Aldini, scienziato oscuro|autore=il Resto del Carlino|sito=il Resto del Carlino|lingua=it|accesso=2020-12-01}}</ref> Entrato in possesso del corpo, lo scienziato eseguì un esperimento pubblico davanti una folla di dottori e curiosi,<ref name=guard>{{en}} [https://www.theguardian.com/education/2004/oct/07/research.highereducation1 The Guardian - Sparks of life]</ref> utilizzando una grande [[pila di Volta]] (contenente 100 dischi di zinco e altrettanti di rame<ref name=canad/>) e collegandola elettricamente con due aste alla bocca e all'orecchio del cadavere.<ref name=corr>{{en}} [https://corrosion-doctors.org/Biographies/AldiniBio.htm Corrosion Doctors - Giovanni Aldini (1762 - 1834)]</ref> Come risultato, "la mascella cominciò a tremare, i muscoli adiacenti erano orribilmente contorti e l'occhio sinistro si aprì davvero".<ref name=corr/><ref name=guard/> Spostando una delle aste al retto del cadavere, i movimenti si accentuarono al punto da sembrare che si stesse rianimando<ref name=corr/><ref name=guard/> e ricominciando a respirare.<ref name=seren/>
 
Alla sua morte, a seguito dei lasciti testamentari suoi, nella forma del suo gabinetto scientifico, e di Luigi Valeriani (1758-1828), dell'economista e matematico [[Luigi Valeriani]], che donò un cospicuo patrimonio, fu istituito nel 1844 l'[[Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani]] fu istituito nel 1844 dal comune di [[Bologna]].<ref>Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Aldini, Giovanni". Encyclopædia Britannica (11th ed.). Cambridge University Press.</ref>
 
I suoi esperimenti potrebbero avere ispirato [[Mary Shelley]] nella scrittura del romanzo ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]''.<ref name=seren/><ref name=guard/>
== Opere ==
* ''De viribus electricitatis in motu musculari commentarius cum I. A. dissertatione et notis'', Modena, 1792.