Miglio (unità di misura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox unità
|nome = Miglio
|immagine = 27 miles (2241218679).jpg
Riga 8:
|conversione_SI = ≈{{M|1609.34}} [[metro|m]]
|conversione_CGS = ≈{{M|160934}} [[centimetro|cm]]
|conversione_US_Imp = {{M|1760}} [[iarda|yd]]<br/>{{M|5280}} [[piede (unità di misura)|ft]]<br/>{{M|63360}}[[pollice (unità di misura)|in]]
|conversione_P = ≈{{M|1.006|e=38}} [[lunghezza di Planck|l<sub>P</sub>]]
|conversione_au = ≈{{M|3.041|e=13}} [[Raggio di Bohr|a<sub>0</sub>]]
Riga 15:
Il '''miglio''' (plurale '''le miglia''') è un'[[unità di misura]] di [[lunghezza]], il cui valore, variabile da 1 a 2&nbsp;km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi. Nessuno di questi fa parte del [[Sistema Internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]], che utilizza invece il [[metro]] ed i suoi multipli come il [[chilometro]].
 
La parola miglio deriva dall'espressione [[lingua latina|latina]] ''milia passuum'', "migliaia di passi", che nell'[[Roma (città antica)|Antica Roma]] denotava l'[[unità di misura romane|unità]] pari a mille passi (1 passo è pari a circa 1,48 metri).
 
Occorre ricordare che il ''[[Passo (unità di lunghezza)|passus]]'' va inteso, secondo l'uso degli antichi romani, come la distanza tra il punto di distacco e quello di appoggio di uno stesso piede durante il cammino, quindi il doppio rispetto a quello che suggerirebbe il [[senso comune]].
Riga 23:
==Miglia tuttora in uso==
*'''Miglio terrestre''' o '''miglio inglese''' (''statute mile''): nel [[sistema imperiale britannico]] corrisponde a 1&nbsp;760 [[Iarda|iarde]] e a 5&nbsp;280 [[Piede (unità di misura)|piedi]]. È lungo esattamente 1&nbsp;609,344 metri. Viene tuttora comunemente usato nei paesi anglosassoni.
*'''Miglio d'equatore o geografico''': è pari alla lunghezza dell'arco di [[equatore]] corrispondente a un [[minuto d'arco]] di [[longitudine]]<ref>{{cita web|url=http://dictionary.reference.com/browse/geographical+mile|titolo=Geographical mile|lingua=en|accesso=3 febbraio 2009-02-03}}</ref>, cioè circa 1&nbsp;855,325 m.
 
*'''Miglio d'equatore o geografico''': è pari alla lunghezza dell'arco di [[equatore]] corrispondente a un [[minuto d'arco]] di [[longitudine]]<ref>{{cita web|url=http://dictionary.reference.com/browse/geographical+mile|titolo=Geographical mile|lingua=en|accesso=2009-02-03}}</ref>, cioè circa 1&nbsp;855,325 m.
 
*'''[[Miglio nautico|Miglio marino]] internazionale''' o '''miglio nautico internazionale''': è lungo per convenzione 1&nbsp;852 metri. Corrisponde infatti ad una media delle miglia nautiche misurate a diverse latitudini.
La definizione risale al [[1929]] dalla [[International Extraordinary Hydrographic Conference]] del [[Principato di Monaco]] (recepita dagli Stati Uniti d'America nel [[1954]] e dal [[Royal Hydrographic Office]] [[Regno Unito|britannico]] nel [[1970]]). Il Sistema Internazionale di unità di misura ne ammette l'uso per la [[navigazione aerea]] e [[navigazione marittima|marittima]].
 
*'''Miglio marino inglese''' o '''miglio nautico inglese''': pari a 1&nbsp;853,2&nbsp;m.
 
*'''Miglio marino USA''' o '''miglio nautico USA''': pari a 1&nbsp;853,18&nbsp;m.
 
Riga 50 ⟶ 47:
==Sport==
{{Vedi anche|Miglio (atletica leggera)}}
Nell'[[atletica leggera]] il miglio è una delle distanze classiche per le gare di corsa soprattutto nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America]], paesi dove è tuttora utilizzato.
 
È utilizzato anche nelle corse al [[trotto]] (ippica) ed è definito come la breve distanza.