Crisi del III secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una incorrettezza Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 37.206.217.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Snow Blizzard Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:Aurelian Walls Rome 2011 1.jpg|thumb|upright=1.5|Lato meridionale della [[mura Aureliane]], di cui si dotò [[Roma (città antica)|Roma]] in seguito alla profonda crisi del III secolo in cui versò l'[[Impero romano]].]]
Con l'espressione '''crisi del [[III secolo]]''' ci si riferisce ad un'epoca
Durante tale crisi si manifestarono simultaneamente situazioni estremamente problematiche su diversi fronti: dall'aumento della pressione nemica sui confini (con le [[invasioni barbariche del III secolo]]), spesso accompagnata da [[Indipendentismo|secessioni]] (come nel caso dell'[[Impero delle Gallie]] e del [[Regno di Palmira]]) e disordini interni (il che comporterà riforme strutturali della tradizionale unità militare romana, la [[legione romana|legione]]), la crisi del tradizionale [[economia dell'Impero romano|sistema economico]] e, soprattutto, una grave instabilità politica (la cosiddetta "[[anarchia militare]]").
|