Lady Gaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 218:
 
== Filantropia e attivismo ==
=== Attivismo LGBTLGBTQIA ===
[[File:Gagaspeechdontask.jpg|miniatura|Lady Gaga durante il suo discorso pubblico contro la legge ''[[Don't ask, don't tell]]'' nel 2010]]
 
Considerata una delle maggiori [[Icona gay|icone gay]] della storia,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.out.com/entertainment/michael-musto/2014/08/25/12-greatest-female-gay-icons-all-time-also-nathan-matthew|titolo = The 12 Greatest Female Gay Icons of All Time; Also: Nathan & Matthew back together on Broadway|editore = Out.net|data = 25 agosto 2014|accesso = 15 dicembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304061053/http://www.out.com/entertainment/michael-musto/2014/08/25/12-greatest-female-gay-icons-all-time-also-nathan-matthew|urlmorto = no}}</ref> Lady Gaga è da sempre molto vicina alla comunità [[LGBT|LGBTQIA]] e ai temi ad essa legati. L'artista ha contribuito all'abrogazione della legge ''[[Don't ask, don't tell]]'', che impediva alle persone apertamente omosessuali di arruolarsi nell'esercito statunitense. Durante gli [[MTV Video Music Awards 2010]] Lady Gaga ha sfilato sul [[tappeto rosso]] accompagnata da alcuni militari cacciati dall'esercito per la legge sopracitata e, nel settembre 2010, ha pubblicato un video su [[YouTube]] in cui chiedeva esplicitamente ai senatori statunitensi di abolire tale legge. Il video ha totalizzato in pochi giorni più di un milione di visualizzazioni.<ref>{{Cita web|url=http://music.fanpage.it/lady-gaga-nuovo-video-contro-il-dont-ask-dont-tell/|titolo=Lady Gaga: nuovo video contro il Don't Ask Don't Tell|editore=Music Fanpage|accesso=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192257/http://music.fanpage.it/lady-gaga-nuovo-video-contro-il-dont-ask-dont-tell/|urlmorto=no}}</ref> Lady Gaga ha partecipato anche a diversi gay pride: nel 2009 ha preso parte alla National Equality March a [[Washington]], definendola «uno dei momenti più importanti della sua carriera»,<ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2009/US/10/11/U.S.gay.rights.rally/|titolo='Obama, I know you are listening': Gay rights activists march in D.C.|editore=CNNaccesso = 10 giugno 2016|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190612054433/http://edition.cnn.com/2009/US/10/11/U.S.gay.rights.rally/|urlmorto=no}}</ref> mentre nel 2011 ha cantato e tenuto un lungo discorso all'[[Europride]] di Roma, definendo gli omosessuali dei «rivoluzionari d'amore».<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/12/news/gaga_discorso-17564505/|titolo=Lady Gaga infiamma l'Europride "Uguaglianza, subito. Rivoluzione d'amore"|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110825055329/http://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/12/news/gaga_discorso-17564505/|urlmorto=no}}</ref>
 
Lady Gaga ha fatto sentire la sua voce anche sulla morte dell'adolescente [[Jamey Rodemeyer]], suicidatosi a causa di [[cyberbullismo]] omofobico perpetrato dai suoi coetanei. Durante l'esibizione all'[[iHeartRadio Music Festival]] nel maggio 2011, la cantante ha dedicato il suo brano ''[[Hair (Lady Gaga)|Hair]]'' all'adolescente e ha richiesto in seguito di parlare con l'allora presidente degli Stati Uniti d'America [[Barack Obama]] sulla questione dei suicidi adolescenziali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.usmagazine.com/celebrity-news/news/lady-gaga-meets-president-obama-2011269|titolo = Lady Gaga Meets President Obama!|editore = US Weekly|accesso = 16 dicembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161009083444/http://www.usmagazine.com/celebrity-news/news/lady-gaga-meets-president-obama-2011269|urlmorto = no}}</ref>