Antonio Pigafetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
Linneus (discussione | contributi)
Riga 65:
Nell'ottobre del [[2005]] al [[Teatro Olimpico]] di Vicenza è stato rappresentato per il ''ciclo di spettacoli classici'' il [[singspiel]] ''Pigafetta. In fines orbis terrae exivit sonus eorum'' di Francesco Erle, Roberto Cuppone e Mauro Zocchetta, con [[Ugo Pagliai]] e la [[Schola San Rocco]], tratto dalla ''Relazione''.
 
Al navigatore è inoltre stato intitolato l'[[asteroide]] [[52558 Pigafetta]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170112.pdf M.P.C. 103026 del 12 gennaio 2017] </ref> e un'isola di fronte la città di Butuan. <ref>{{Cita web|url=https://www.openstreetmap.org/way/687279629|titolo=Percorso: ‪Pigafetta‬ (‪687279629‬)|sito=OpenStreetMap|lingua=it|accesso=2021-12-04}}</ref>
 
L’[[Unione Astronomica Internazionale]] (IAU), l’organismo che si occupa di dare i nomi ai corpi celesti e alle strutture che li caratterizzano, ha assegnato il nome [[Pigafetta Montes]] ad una catena montuosa presente sul [[pianeta nano]] [[Plutone_(astronomia)|Plutone]], in onore del famoso esploratore vicentino.