Santhià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Tra il 30 aprile ed il 1º maggio [[1945]], con la [[seconda guerra mondiale]] ormai conclusa, la cittadina venne assaltata e saccheggiata dalla [[5. Gebirgs-Division]] nazista, reparto resosi responsabile poche ore prima della [[strage di Grugliasco e Collegno]]. Nel corso delle operazioni vennero massacrate una cinquantina di persone tra partigiani e civili<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=827 Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - Santhià, 29.04-01.05.1945]</ref>.
=== Simboli ===
Lo stemma di Santhià è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 7 aprile 1937.<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6432 |titolo= Santhià |editore= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 5 dicembre 2021 }}</ref>
{{citazione|D’argento, alla croce di rosso; alla [[bordura]] d’argento, con la legenda COMMUNITAS OPPIDI ILL.MI S. AGATAE VULGO SANTHIÀ. Lo scudo di forma sannitica sormontato dalla corona gentilizia e contornato da due rami di quercia e d’alloro decussati in punta ed annodati da un nastri dai colori nazionali.}}
Il gonfalone municipale è un drappo partito di bianco e di rosso ed è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 20 aprile 1960.<ref name=ACS/>
=== Onorificenze ===
| |||