Musica microtonale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Julián Carrillo e modifiche minori |
→Terminologia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 22:
Infatti, poiché le composizioni di Claude Debussy per toni interi (sei toni per ottava, 6-tET) si basano sui dodici semitoni convenzionali nella musica occidentale, la prima definizione escluderebbe tale musica dall'essere considerata "microtonale" sebbene essa sia "insolita" rispetto alla tipica musica occidentale e quindi microtonale considerando la seconda definizione. Inoltre, se consideriamo "musica microtonale" solo la musica che suona udibilmente differente dalla musica convenzionale occidentale allora la musica diatonica di limite 5 (basata sui rapporti semplici ottenibili tramite i numeri da 1 a 5 e sui loro esponenti naturali) e quella basata sull'[[temperamento mesotonico|accordatura mesotonica]] non andrebbero ritenute microtonali mentre la prima definizione le definisce tali poiché utilizzano intervalli più piccoli del semitono convenzionale.
Probabilmente la miglior definizione di "musica microtonale" rimane la prima ovvero: "tutta la musica che si distanzia in qualunque modo dai dodici toni correntemente utilizzati nel sistema occidentale". Ciò esclude le composizioni a toni interi di Debussy ma include essenzialmente tutta la musica non occidentale, le
Il termine "musica microtonale" si può quindi riferire a qualunque musica la cui [[accordatura]] non si basa sui dodici semitoni [[temperamento equabile|equamente temperati]], come:
|