Musica microtonale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Terminologia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Storia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 58:
 
L'accordatura mesotonica a 1/3 di comma corrisponde quasi esattamente a dodici note prelevate da una scala di 19-tET mentre l'accordatura mesotonica a 1/4 di ottava è quasi identica a dodici note selezionate da una scala di 31-tET. Vari compositori francesi del XVII secolo fecero uso di queste caratteristiche progettando tastiere a diciannove toni per ottava, le quali in effetti permettevano di suonare l'accordatura a 1/3 di comma in tutte le chiavi senza la cosiddetta “quinta del lupo”, un intervallo fortemente dissonante.
Christiaan Huyghens, lo scienziato e musicista del XVII secolo, si fece promotore dell'utilizzo di trentuno toni per ottava, poiché ciò avrebbe permesso di suonare l'accordatura mesotonica a 1/4 di comma in tutte le tonalità senza “quinte del lupo”. Huyghens, inoltre, sostenne l'uso della settima naturale, il rapporto 7/4, nella musica occidentale, e la descrisse come una consonanza musicale non riconosciuta.
 
La nota “Chromatic Chanson” di [[Guillaume Costeley]] del 1570 si fondava sull'accordatura mesotonica a 1/3 di comma ed esplorava l'intera gamma di 19 toni in un'ottava, facendo uso di intervalli distintamente microtonali come l'intervallo di 63 cents equivalente a 1/19 di ottava.