Football Club Slovan Liberec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 56:
Il '''Football Club Slovan Liberec''' o, più semplicemente '''Slovan Liberec''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Repubblica Ceca|ceca]] con sede nella città di [[Liberec]]. Fu fondata nel [[1958]] e gioca nella [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|1. liga]], la massima divisione del [[campionato ceco di calcio]].
Vanta la vittoria di 3 [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|campionati cechi]] e 2 [[Pohár FAČR|Coppe della Repubblica Ceca]]. Dal 1978 disputa le partite interne allo [[Stadio u Nisy]] di Liberec. In precedenza era di scena allo Stadio municipale (''Stadion Městský'').
== Storia ==
Lo Slovan Liberec nasce nel 1958. Milita per circa trent'anni tra la seconda e la terza divisione del calcio cecoslovacco. Nel giro di quindici anni, tra il 1970 e il 1986, il club vince in quattro occasioni il proprio girone nella terza serie cecoslovacca. Dal 1986 riesce a mantenersi in seconda categoria per sette anni di fila, fino alla dissoluzione della [[Cecoslovacchia]].
Nel 1993 lo Slovan Liberec termina il torneo di seconda divisione al quinto posto: rientrando tra le prime sei del campionato cadetto cecoslovacco, il club con sede a Liberec viene promosso direttamente nella neonata [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|massima divisione ceca]].
Riga 69:
Dopo aver escluso dalla competizione [[Europa|continentale]] l'[[Mestský Futbalový Klub Dubnica|FKZ TS Dubnica]] con un netto 7-1 (2-1 a [[Dubnica nad Váhom]] e 5-0 a Liberec), il [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda JC]] per 2-1 (1-0 a Liberec e 1-1 a [[Kerkrade]] [[tempi supplementari|dts]]) e il [[Football Club de Nantes|Nantes]], sconfitto alla [[regola dei gol fuori casa]] dopo un pari 2-2 (1-0 a Liberec e 1-2 a [[Nantes]]), la formazione [[Europa danubiana|danubiana]] si scontra nuovamente contro i tedeschi dello Schalke, il cui unico precedente internazionale è il confronto nella precedente edizione che ha visto prevalere la squadra tedesca; questa volta, però, è la finale. Come nella precedente occasione, lo Schalke vince in casa per 2-1, ma in trasferta strappa un decisivo 1-0 che sancisce la sconfitta dello Slovan, impedendogli l'accesso alla [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]]. Nel [[1. liga 2004-2005|2004-2005]] la squadra giunge quinta in campionato, penalizzata di sei punti (senza la penalizzazione avrebbe guadagnato una posizione in più) ottenendo comunque la partecipazione alla Coppa Intertoto per il terzo anno consecutivo. Nell'[[Coppa Intertoto 2005|edizione 2005]] della Coppa Intertoto lo Slovan riesce ad eliminare gli [[Israele|israeliani]] del [[Mōadōn Kadūregel Beitár Yerushaláyim|Beitar Jerusalem]] imponendosi per 7-2 (successo in casa per 5-1 e vittoria anche [[Gerusalemme|in trasferta]] per 2-1); nel turno successivo, invece, il Roda JC riesce, grazie alla regola dei gol in trasferta, ad eliminare i cechi dopo l'1-1 complessivo (0-0 a Roda e 1-1 a Liberec). Nel [[1. liga 2005-2006|campionato 2005-2006]] i biancoazzurri si lasciano alle spalle [[Fotbalový klub Mladá Boleslav|Mladá Boleslav]], [[Sportovní Klub Slavia Praha|Slavia Praga]] e [[FK Teplice|Teplice]], aggiudicandosi la seconda vittoria del titolo ceco in cinque anni.
Grazie a questo successo la squadra partecipa nuovamente alla [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], ma viene subito estromesso dai [[Russia|russi]] dello [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]], vittorioso per 2-1, finendo così in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]]: qui il Liberec supera i [[Serbia|serbi]] della [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]] per 4-1 (2-0 a Liberec e 2-1 a [[Belgrado]]) arrivando nella fase a gironi nel gruppo C con [[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]], [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], [[Sporting Clube de Braga|Sporting Braga]], [[Grasshopper Club Zürich|Grassopphers]]. Chiude con due pareggi, contro il Siviglia (0-0) e l'AZ (2-2), quattro sconfitte, tra cui il 4-0 subito contro il Braga, e una sola vittoria, quella per 4-1 contro gli [[Svizzera|svizzeri]] del Grassopphers. I risultati non consentono al club di andare oltre il quarto e ultimo posto nel raggruppamento. Nel [[1. liga 2006-2007|2006-2007]] lo Slovan giunge al quarto posto in campionato. Nella successiva [[Coppa Intertoto 2007|Coppa Intertoto]] viene subito eliminato dai [[Kazakistan|kazaki]] del [[FC Tobol Kostanai|Tobol]] per 3-1 (1-1 a Kostanai e 0-2 a Liberec). Nel [[1. liga 2007-2008|campionato 2007-2008]] conclude al sesto posto e arriva fino alla finale di [[Pohár FAČR 2007-2008|coppa nazionale]] contro lo Sparta Praga, con cui pareggia per 0-0 e perde per 4-3 ai tiri di rigore. Nella stagione [[1. liga 2008-2009|2008-2009]] la squadra resiste alla vittorie delle formazioni [[Praga|praghensi]] e raggiunge il terzo posto in campionato, valevole per l'accesso all'[[UEFA Europa League|Europa League]], anche grazie alle reti del capocannoniere [[Andrej Kerić]].
Nel 2009-2010, in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]], la squadra elimina il [[Fussball Club Vaduz|Vaduz]] per 3-0 (1-0 a [[Vaduz]] e 2-0 a Liberec), ma si ferma contro la {{Calcio Dinamo Bucarest|N}}, che, dopo aver perso per 3-0 a tavolino<ref>{{cita web|url= http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-europa-league-dinamo-bucarest-sconfitta-a-tavolino/3709698|titolo=Calcio, Europa League: Dinamo Bucarest sconfitta a tavolino| editore=''sport.repubblica.it''|accesso=26 agosto 2009|data=25 agosto 2009}}</ref>, rimonta la sconfitta dall'andata con un 3-0 a Liberec che costringe le squadre ai tiri di rigore: dopo una lunga serie la spuntano i [[Romania|romeni]] per 9-8. Dopo un nono ed un settimo posto in campionato nelle stagioni [[1. liga 2009-2010|2009-2010]] e [[1. liga 2010-2011|2010-2011]], la squadra di Liberec torna a vincere il campionato nella stagione [[1. liga 2011-2012|2011-2012]]. La successiva stagione vede lo Slovan chiudere al terzo posto il campionato e partecipare alla [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] per la prima volta dopo sei anni: qui la squadra si ferma al terzo turno preliminare, mentre il seguente percorso in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] si arresta nel turno di play-off.
Nel 2013-2014 il club ottiene il quarto posto e in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] arriva a disputare la fase a gironi, dove con 9 punti ottiene il secondo posto nel raggruppamento dietro al {{Calcio Siviglia|N}} (contro cui lo Slovan rimane imbattuto). Ai sedicesimi di finale il club ceco viene eliminato dagli olandesi dell'{{Calcio AZ|N}}. Lo Slovan non riesce a ripetersi l'[[UEFA Europa League 2014-2015|anno seguente]], venendo eliminato al terzo turno preliminare dai romeni dell'{{Calcio Astra Giurgiu|N}} con un risultato complessivo di 6-2. La stagione 2014-2015 si chiude con un deludente dodicesimo posto in campionato, ma con la vittoria della [[Pohár FAČR 2014-2015|coppa nazionale]] (3-1 ai rigori nella finale contro lo {{Calcio Jablonec|N}} dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]]). Il Liberec si piazza terzo nel campionato 2015-2016, annata in cui riesce a qualificarsi alla fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]]: nel raggruppamento si piazza al terzo posto con 7 punti, frutto di un pareggio e di una vittoria contro gli olandesi del {{Calcio Groningen|N}} e di un sorprendente successo (1-0) in casa dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}. Lo Slovan si ripete anche l'[[UEFA Europa League 2016-2017|anno seguente]], arrivando alla fase a gironi e concludendola, però, all'ultimo posto con 4 punti, raccolti nelle due sfide contro il club [[Azerbaigian|azero]] del {{Calcio Karabakh|N}}. Seguono un nono posto e due sesti posti consecutivi in 1. liga.
Riga 205:
''Aggiornata al 23 settembre 2021.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Rosa 2020-2021 ===
Riga 279:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{1. liga}}
|