Anne Bancroft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Di famiglia originaria della [[provincia di Potenza]], il padre di [[Palazzo San Gervasio]], la madre di [[Muro Lucano]],<ref>{{cita web|url=http://www.liberaeva.com/intervisteimpossibili/AnneBancroft.htm|titolo=Anne Bancroft - God bless you, Mrs. Robinson|sito=liberaeva.com|accesso=3 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704034702/http://www.liberaeva.com/intervisteimpossibili/AnneBancroft.htm|dataarchivio=4 luglio 2015|urlmorto=no}}</ref> fu la seconda dei tre figli di Mildred Di Napoli, centralinista, e Michael G. Italiano, sarto. Dopo aver preso lezioni di danza e di recitazione, intraprese la carriera artistica a diciassette anni, quando entrò all'[[Accademia americana di arti drammatiche|American Academy of Dramatic Arts]] di [[New York]], assumendo allora il nome d'arte di ''Anne Marno''. Dal 1951 partecipò ad alcune produzioni televisive, e fece il suo esordio a [[Hollywood]] con la pellicola ''[[La tua bocca brucia]]'' (1952) di [[Roy Ward Baker]], con protagonisti [[Marilyn Monroe]] e [[Richard Widmark]].
[[File:Mel Brooks Anne Bancroft 1991.jpg|thumb|Anne Bancroft insieme al marito [[Mel Brooks]] al [[Festival di Cannes 1991]]]]
Dopo avere preso parte a film di vario genere, nel 1957 fece ritorno in [[teatro]] e frequentò l'[[Actors Studio]]. Nel 1958 esordì a [[Broadway]] nello spettacolo ''Due sull'altalena'' di [[William Gibson (commediografo)|William Gibson]], al fianco di [[Henry Fonda]], per cui si guadagnò un [[Tony Award]]. L'anno seguente apparve di nuovo sul palcoscenico nel ruolo dell'insegnante della fine dell'Ottocento che cerca di aiutare una bambina sordo-cieca in ''[[Anna dei miracoli]]'', sempre di Gibson. Nel 1962 fu chiamata dal regista [[Arthur Penn]] a ripetere la sua brillante ed in intensa prova nell'[[Anna dei miracoli|omonima trasposizione]] [[cinema]]tografica della ''pièce''; la sua interpretazione le fece guadagnare nel 1963 un premio [[Oscar alla miglior attrice]] e un [[British Academy of Film and Television Arts|premio BAFTA]] quale [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|attrice internazionale]] dell'anno.
Con la sua interpretazione in ''[[Frenesia del piacere]]'' (1964) di [[Jack Clayton]], ove affiancò [[Peter Finch]] e [[James Mason]], vinse il secondo BAFTA. Attrice versatile, per certi versi anticonformista e con una spiccata personalità, la Bancroft lavorò in altri film di rilievo come ''[[La vita corre sul filo]]'' (1965) di [[Sydney Pollack]], qui al suo esordio dietro la macchina da presa, e ''[[Missione in Manciuria]]'' (1966), ultimo film di [[John Ford]]. Nel 1967 le fu affidato il ruolo di protagonista del film ''[[Il laureato]]'' di [[Mike Nichols]], in cui interpretò la provocante Mrs. Robinson (immortalata nella celebre e [[Mrs. Robinson|omonima canzone]] di [[Simon & Garfunkel]]) che seduce un giovane [[Dustin Hoffman]]. Dopo questo film, che la rese ulteriormente celebre e una icona di quegli anni, diradò tuttavia la sua attività cinematografica. Lavorò comunque al fianco del marito [[Mel Brooks]] in ''[[L'ultima follia di Mel Brooks]]'' (1975) e in ''[[Essere o non essere (film)|Essere o non essere]]'' (1983), ''remake'' di ''[[Vogliamo vivere!]]'', capolavoro di [[Ernst Lubitsch]] del 1943.
| |||