Quattro elementi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
==Storia del concetto in Occidente==
{{citazione|Uno dei sette sapienti, [[Talete di Mileto]], indicò nell'acqua il principio di ogni cosa, [[Eraclito]] nel fuoco, i [[Magi (zoroastrismo)|sacerdoti magi]] nell'acqua e nel fuoco, [[Euripide]] […] nell'aria e nella terra. [[Pitagora]] in verità, [[Empedocle]], [[Epicarmo]] e altri [[filosofi della natura]] sostennero che gli elementi primordiali sono quattro, aria fuoco terra acqua.|[[Vitruvio]], ''[[De architectura]]'', libro VIII, pref.}}
Nella [[ellenismo|tradizione ellenica]] gli elementi sono quattro: il [[fuoco (elemento)|fuoco]] ({{simbolo|
Rappresentano nella [[filosofia greca]], nell'[[aritmetica]], nella [[geometria]], nella [[medicina]], nella [[psicologia]], nell'[[alchimia]], nella [[chimica]], nell'[[astrologia]] e nella [[religione]] i regni del [[cosmo]], in cui tutte le cose esistono e consistono.
|