Beauty contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210710)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
 
Il regolamento prevede inoltre che la durata delle licenze di cui al bando di gara è di 15 anni dal 1º gennaio 2002 ed a partire da tale data, le licenze dovranno divenire esecutive entro 30 mesi per la copertura UMTS dei capoluoghi di regione ed entro gli ulteriori 30 mesi per la copertura UMTS dei capoluoghi di provincia.
L'importo minimo previsto dal regolamento per partecipare alla gara finale è stato fissato in 4.000 miliardi di lire italiane, oltre 2 miliardi di euro. La graduatoria è stata approvata dal comitato dei ministri per l'UMTS, una volta analizzati i piani tecnici ed economici-finanziari e sulla base della graduatoria delle cinque offerte più valide come risultanti dall'ultima tornata di gara. La graduatoria approvata, prevede, appunto, l'assegnazione delle cinque licenze così come previsto dal regolamento dell'[[AGCOM|Autorità]]. I concorrenti che hanno presentato la manifestazione di interesse per la gara UMTS sono otto: [[3 Italia|Andala]], Anthill, [[Blu (telefoniaazienda)|Blu]], IPSE2000, [[Vodafone Italia|Omnitel]], [[TIM]], Tu mobile, [[Wind Telecomunicazioni|Wind]].
 
{| class="wikitable"
Riga 101:
| Anthill || Privati
|-
| [[Blu (telefoniaazienda)|Blu]] || [[Atlantia|Autostrade]], [[British Telecom]], Distacom, [[Edizione (azienda)|Edizione Holding]], [[Mediaset]], [[Banca Nazionale del Lavoro|Bnl]], [[Italgas]], [[Caltagirone (azienda)|Palatinus gruppo Caltagirone]]
|-
| IPSE2000 || [[Telefónica|Telefonica]], Sonera, [[Banca di Roma]], Atlanet, GoldenEgg, Xera, e-Planet