Martirio (cristianesimo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
|||
Riga 36:
Col termine delle persecuzioni, la ricerca del [[Martirio (religione)|martirio]] come dimostrazione di fede tende a diminuire, sostituita dalla ricerca della santità. Ancora di [[San Martino di Tours|San Martino]] (IV secolo) però, primo non martire ad essere considerato santo, si dice, nell'[[Liturgia delle Ore|Ufficio]] composto per la sua festa, "Anima beata, se la spada non ti ha colpito non hai perso la gloria del martirio", quasi a scusare il fatto che non sia stato martirizzato.
Nel calendario liturgico, il cattolicesimo in particolare, fa rivivere le storie dei martiri ai propri fedeli. Il martirologio è pieno di figure di santi martiri di tutte le epoche: sono considerati martiri fra gli altri [[Jean de Brébeuf|San Giovanni de
== Tipologie di martirio ==
|