Jane Goodall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Progetti: Typo
Riga 65:
Nel 1992 Jane Goodall, con il Jane Goodall Institute, fonda il '''Tchimpounga Chimpanzee Rehabilitation Cente'''r<ref>{{Cita web|url=https://www.janegoodall.it/index.php/progetti/scimpanze/santuari-in-africa/tchimpounga/|titolo=Il Santuario per scimpanzé di Tchimpounga in Congo|autore=Jane Goodall Institute Italia}}</ref> nella [[Repubblica del Congo]], per prendersi cura degli scimpanzé orfani a causa del traffico illegale di animali selvatici. Il santuario ospita oltre 100 scimpanzé nelle sue tre isole.
 
Nel 1994 Jane Goodall fonda il progetto TACARE (acronimo per ''Lake Tanganyika Catchment Reforestation and Education'', conosciuto anche come ''Take Care''), un progetto pilota per la tutela degli habitat degli scimpanzé attraverso la [[Rimboschimento|riforestazione]] delle aree intorno al [[Parco nazionale del Gombe Stream|Parco Nazionale di Gombe]], l’educazione delle comunità locali prossime al Parco e la formazione in agricoltura sostenibile.<ref>{{Cita web|url=https://storymaps.arcgis.com/stories/ad592b25a9ff4b32bbc238fe6c5be927|titolo=The Jane Goodall Institute’s ‘Tacare’ Approach Puts People at the Heart of Conservation}}</ref> Il progetto TACARE sostiene anche l’istruzione delle giovani donne offrendo loro borse di studio. Nella regione di [[Kigoma (Kigoma)|Kigoma]], cui appartiene il Parco Nazionale di Gombe, dal 1998 la sezione italiana del Jane Goodall Institute sostiene anche, con lo sviluppo dell’orfanotrofio [https://www.janegoodall.it/index.php/progetti/sanganigwa/orfanotrofio/ Sanganigwa Children’s Home] , l'istruzione per i più vulnerabili: bambine e bambini orfani e abbandonati.
 
Dal 1990 tutti gli appunti, le fotografie e le ricerche di Jane Goodall sono raccolti presso il Centro per gli Studi sui Primati dell’Istituto Jane Goodall dell’Università del Minnesota.