Bus (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domenique43 (discussione | contributi)
Domenique43 (discussione | contributi)
Stile
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|luglio 2009}}
[[File:ST-506 MFM Twin Cables.xcf|thumb|upright=1.4|Esempio di bus o [[trasmissione parallela|collegamento parallelo]] (nastri blu) tra due [[scheda elettronica|schede elettroniche]]]]
Il '''bus''' (da una contrazione del [[Lingua latina|latino]] ''omnibus''<ref>{{Cita web|url=https://www.lexico.com/definition/bus|titolo=BUS {{!}} Definition of BUS by Oxford Dictionary on Lexico.com also meaning of BUS|sito=Lexico Dictionaries {{!}} English|lingua=en|accesso=2021-09-20}}</ref>), in [[elettronica]] e [[informatica]], è un [[canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]] che permette a [[periferiche]] e componenti di un [[computer|sistema elettronico - come ad esempio un [[computer]] - di [[interfaccia (informatica)|interfacciarsi]] tra loro scambiandosi [[informazione|informazioni]] o [[Dato|dati]] di sistemavario tipo attraverso la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] e la ricezione di [[segnale (fisica)|segnali]].
 
== Caratteristiche ==
Riga 144:
* [[Bus mastering]]
* [[Chipset]]
* [[Computer]]
* [[IEEE 488]]
* [[Microprocessore]]