Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luisa (discussione | contributi)
m {{Link AdQ|en}}
Alfiobot (discussione | contributi)
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links
Riga 11:
== Storia ==
 
La storia del Linux è strettamente legata a quella di [[GNU]], che aveva come obiettivo lo sviluppo di un completo sistema operativo [[Unix-like]] composto interamente da [[software libero]] nel Gennaiogennaio del [[1984]]. Nel [[1991]], quando la prima versione del kernel Linux venne rilasciata, il sistema operativo GNU era quasi completo. Tuttavia, il suo kernel, [[HURD|GNU Hurd]], era ancora nelle prime fasi del suo sviluppo. I primi sviluppatori del kernel Linux lo adattarono in modo che potesse lavorare con l'insieme dei tool GNU. Linux, sostanzialmente, divenne l'ultimo importante componente del sistema operativo GNU.
 
L'originario kernel Hurd, per il s.o. GNU, seguiva un progetto ambizioso che si rivelò molto difficile da implementare. Attualmente è parzialmente usabile, ma il supporto hardware è limitato e, sebbene il suo [[microkernel]] presenti diversi vantaggi rispetto all'approccio [[kernel monolitico|monolitico]] usato in Linux, la maggior parte di coloro che hanno contribuito e/o contribuiscono al progetto GNU usano dei sistemi GNU basati su Linux.
Riga 37:
:''In generale, le [[SCO contro IBM|lamentele di Caldera contro IBM]] sono vaghe e confuse su quale sia l'oggetto dell'accusa: il kernel Linux, il sistema operativo GNU/Linux, le distribuzioni di Linux, applicazioni Linux o cos'altro.'' (Mike Angelo, ''MozillaQuest Magazine'', 28 aprile 2003)
 
:''SCO ha usato "Linux" per riferirsi a "tutto il software libero" oppure a "tutto il software libero che costituisce un sistema operativo UNIX-like.". Questa confusione, che la Free Software Foundation aveva già avvertito potesse avvenire, è ora qui per mostrare le conseguenze sulle malinterpretazioni che la FSF aveva previsto.'' ([[Eben Moglen]], dichiarazione dell'FSF sulla questione SCO contro IBM, 25 giugno 2003)
 
:''In particolare, Stallman ha criticato il rapporto'' <nowiki>[</nowiki>[[Kenneth Brown|Ken Brown]]/AdTI<nowiki>]</nowiki> '' per l'aver tratto profitto dalla diffusa confusione fra il kernel Linux, che Stallmen dice "Scritto realmente da Linus" ed il sistema operativo completo GNU insieme ad i software associati, che possono essere usati, come generalmente avviene, insieme al kernel Linux.'' (Lisa Stapleton, ''LinuxInsider'', 27 maggio 2004).
Riga 49:
:''Alcune persone obiettano che il nome "Linux" dovrebbe essere usato solo per riferirsi al kernel, non all'intero sistema operativo. Dietro quest'affermazione si nasconde una più profonda disputa territoriale; le persone che insistono sul termine GNU/Linux vorrebbero che l'FSF prendesse i maggiori meriti per il Linux, poiché RMS'' [Stallman] ''ed i suoi amici scrissero molti dei suoi tool per l'utente. Né questa teoria, né il termine GNU/Linux hanno mai acquisito una grande accettazione.''
 
Alcuni hanno l'impressione che l'insistenza di Stallman sull'uso del nome combinato sia un tentativo di prendersi gran parte dei meriti del Linux, sull'onda del suo successo. Un editoriale nel ''Linux Journal'' (#30, Ottobreottobre 1996) speculava:
 
:''Forse RMS si sente frustrato poiché Linus si è preso gran parte della gloria per quello che voleva fare RMS.''