LUn '''processore'''unitàdi(detto anche elaborazione'''unità odi elaborazione'''processore''') <ref>{{cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/processore.html|titolo="Processore" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]], in particolare è un [[Adattamento (linguistica)|adattamento]] di "processor". Nella lingua inglese "processor" nasce dal verbo "to process" che significa "eseguire un processo".</ref><ref>Tra i due sinonimi "unità di elaborazione" e "processore", il più diffuso nel [[linguaggio comune]] è, per la sua maggiore brevità, "processore". Anche in ambito accademico i due termini hanno pari dignità e spesso è preferito "processore" per la sua maggiore brevità.}}</ref> in [[informatica]] ed [[elettronica]], è un tipo di [[dispositivo (informatica)|dispositivo]] [[hardware]] di un [[computer]] che si contraddistingue per essere dedicato all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]], a partire da un [[instruction set]].
== Descrizione ==
Provvede all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] materiale dell'[[elaborazione dati]] di un [[programma (informatica)|programma]] tipicamente sotto la supervisione del [[sistema operativo]] attraverso il [[ciclo di fetch-execute]]. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di [[input]] o l'interfaccia di output ([[periferica|periferiche]]). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel [[computer]]. Il processore è un elemento base dell'architettura degli elaboratori.
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer [[multiprocessore]]" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico, "multielaborazione" o "[[multiprocessing]]".<ref>"Multiprocessing"{{cita è un [[prestito linguisticoweb|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]url=https://www.treccani.it/vocabolario/multiprocessing/}}</ref> Il processore, in quanto sistema [[elettronica digitale|elettronico digitale]], tipicamente lavora ad una certa [[frequenza di clock]] che rappresenta uno dei suoi parametri prestazionali in termini di capacità di processamento.