Processore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domenique43 (discussione | contributi)
sostituzione con note
Domenique43 (discussione | contributi)
Formattazione, stile
Riga 1:
{{F|voci comuni|dicembre 2021}}
Un '''processore''' (detto anche '''unità di elaborazione''') <ref>{{cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/processore.html|titolo="Processore" è un prestito linguistico dell'inglese, adattamento]] di "processor"}}</ref> in [[informatica]] ed [[elettronica]], è un tipo di [[dispositivo (informatica)|dispositivo]] [[hardware]] di un [[computer]] che si contraddistingue per essere dedicato all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]], a partire da un [[instruction set]].
 
== Descrizione ==
Provvede all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] materiale dell'[[elaborazione dati]] di un [[programma (informatica)|programma]] tipicamente sotto la supervisione del [[sistema operativo]] attraverso il [[ciclo di fetch-execute]]. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di [[input]] o l'interfaccia di output ([[periferica|periferiche]]). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel [[computer]]. Il processore è un elemento base dell'architettura degli elaboratori.
 
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer [[multiprocessore]]" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico, "multielaborazione" o "[[multiprocessing]]".<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/multiprocessing/|titolo=multiprocessing}}</ref> Il processore, in quanto sistema [[elettronica digitale|elettronico digitale]], tipicamente lavora ad una certa [[frequenza di clock]] che rappresenta uno dei suoi parametri prestazionali in termini di capacità di processamento.
 
==Tipologia del processore==
Riga 18:
L'''unità di elaborazione centrale'' (più conosciuta con la sigla mutuata dalla [[lingua inglese]] "CPU") è il processore [[digitale (informatica)|digitale]] [[general purpose]] che sovraintende tutte le funzionalità del computer digitale basato sull'[[architettura di von Neumann]] o sull'[[architettura Harvard]].
 
L'[[unità di elaborazione centrale]] nasceapparve quando,all'inizio perdegli la[[anni prima volta nella storia1960]], vengono riuniti, all'interno dello stesso [[case (hardware)|cabinet]] (meglio conosciuto come ''Case)'', due processori che precedentemente erano sempre stati contenuti in ''cabinet'' diversi: l'[[unità aritmetica e logica|ALU]] e l'[[unità di controllo (informatica)|unità di controllo]].<ref>Siccome, dagli anni Sessanta del XX secolo, l'[[unità aritmetica e logica|ALU]] e l'[[unità di controllo (informatica)|unità di controllo]] normalmente non sono più contenute in [[case (hardware)|cabinet]] diversi, la tendenza attuale è di considerarle non due processori distinti ma due componenti del medesimo processore (l'unità di elaborazione centrale). In particolare normalmente non si usa l'espressione "computer multiprocessore" per computer che non hanno altri processori oltre all'unità di elaborazione centrale.</ref> In particolare la prima unità di elaborazione centrale commercializzata della storia è l'[[IBM 709 Central Processing Unit]], un'unità di elaborazione centrale disponibile con l'[[IBM 709 Data Processing System]] (un computer dell'[[IBM]] commercializzato a partire dal [[1958]]) e occupante un cabinet grande quanto un armadio. Attualmente invece la tipica implementazione dell'unità di elaborazione centrale è il [[microprocessore]]. L'unità di elaborazione centrale è quindi contenuta nello spazio di pochi centimetri quadrati.
 
Un computer [[multiprocessore]] può avere anche più unità di elaborazione centrale che collaborano tra loro.
Riga 82:
*[[Coprocessore]]
*[[Microprocessore]]
*[[Multiprocessore]]
*[[Unità aritmetica e logica]]
*[[Unità di calcolo in virgola mobile]]
 
== Altri progetti ==