Processore multicore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domenique43 (discussione | contributi)
Sezioni, rimozione senza fonte
Domenique43 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|componenti per computer|marzo 2013}}
In'''Multi core''', in [[elettronica]] iled termine[[informatica]] '''multiè core'''un vienetermine utilizzato per indicare due o più [[Core (informatica)|core]], ovvero più nuclei "fisici" montati sullo stesso [[Package (elettronica)|package]].
 
Il termine ''multi core'' è generico e, sebbene adatto a descrivere unità contenenti più di due core, può essere affiancato da altri termini specifici. Se si volessere descrivere 100 o più core, anziché ''multi core'' viene comunemente usato '''''many cores''''', tuttavia vi sono nomi specifici anche per unità con 128 core (octacosahecta core), 256 core (hexapentacontadicta core), 512 core (dodecapenta core), 1000 core (kilo core), 1024 core (tetracosakilia core) e 2048 core (octatetracontadilia core).
In [[elettronica]] il termine '''multi core''' viene utilizzato per indicare due o più [[Core (informatica)|core]], ovvero più nuclei "fisici" montati sullo stesso [[Package (elettronica)|package]].
 
Il termine ''multi core'' è generico e, sebbene adatto a descrivere unità contenenti più di due core, può essere affiancato da altri termini specifici. Se si volessere descrivere 100 o più core, anziché ''multi core'' viene comunemente usato '''''many cores''''', tuttavia vi sono nomi specifici anche per unità con 128 core (octacosahecta core), 256 core (hexapentacontadicta core), 512 core (dodecapenta core), 1000 core (kilo core), 1024 core (tetracosakilia core) e 2048 core (octatetracontadilia core).
 
Ci sono casi in cui ci possono essere prodotti con un numero dispari di core, come il triple core di AMD (Athlon II X3 435). Questo tipo di architettura, rispetto alla [[single core]], consente di aumentare la potenza di calcolo di una CPU senza aumentare la [[Clock|frequenza di clock]] di lavoro, a tutto vantaggio del [[calore]] dissipato (che diminuisce rispetto nel caso di più processori separati) così come l'energia assorbita.