Liutprando di Cremona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correzione ortografica |
||
Riga 42:
Un'altra opera senza dubbio originale è la ''Relatio de legatione costantinopolitana'' in cui Liutprando, nel tentativo di spiegare il fallimento della sua missione diplomatica a [[Costantinopoli]]<ref>Liutprando era stato mandato, in virtù della sua conoscenza del greco bizantino, da Ottone I a Costantinopoli, con l'intento di ottenere una delle figlie dell'imperatore d'Oriente in sposta ad uno dei figli di Ottone.</ref>, copre di ridicolo l'imperatore [[Niceforo II Foca|Niceforo]] e l'intera corte bizantina, descrivendoli, in modo assolutamente paradossale come "barbari brutti e malvestiti".
Altro ''pamphlet'' è l'opera conosciuta come ''Historia'' ''Ottonis.'' L'opera in realtà non ha un vero e proprio titolo: quello
Queste opere, in cui Liutprando dimostra una grande padronanza della lingua latina, sono colme di citazioni e rimandi intertestuali ad autori classici anche non di comune utilizzo nel X secolo, come ad esempio [[Tito Maccio Plauto|Plauto]], [[Decimo Giunio Giovenale|Giovenale]] e [[Aulo Persio Flacco|Persio]]<ref>Probabilmente per alcuni di questi autori la conoscenza di Liutprando è "mediata" da antologie florilegi, mentre è sicuramente diretta la conoscenza di auori più noti come Cicerone, Virgilio e Terenzio.</ref>e possiedono una vivacità descrittiva indiscussa, facendo di Liutprando il maggiore narratore latino del X secolo. Insieme a autori come [[Raterio da Verona]] o [[Attone|Attone da Vercelli]], rappresenta il più vivido esempio letterario di quella che è stata definita la [[Rinascita ottoniana]].
|