2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Eventi: In un caso come questo, è appropriato il superlativo: si tratta delle più grandi esplosioni mai avvenute, provocate da esplosivo convenzionale; la devastazione è stata quasi paragonabile a quella di un ordigno nucleare. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 62:
=== Agosto ===
{{Doppia immagine|destra|Damages after 2020 Beirut explosions 1.jpg||2020 Belarusian protests — Minsk, 16 August p0034.jpg||Il [[porto di Beirut]] dopo le esplosioni|[[Proteste in Bielorussia del 2020|Proteste in Bielorussia]]|larghezza totale=450}}
* [[4 agosto]]: [[Esplosione di Beirut|due
* [[9 agosto]]: in [[Bielorussia]] si tengono le [[Elezioni presidenziali in Bielorussia del 2020|elezioni presidenziali]], nelle quali viene rieletto per la sesta volta il Presidente uscente, in carica dal [[1994]], [[Aleksandr Lukašenko]]. Le opposizioni sostengono che sono state oggetto di pesanti brogli, dando inizio a una serie di proteste denominata "[[Proteste in Bielorussia del 2020-2021|rivoluzione delle ciabatte]]".
* [[18 agosto]]: in [[Mali]] ha luogo un [[colpo di Stato in Mali del 2020|colpo di Stato]]; il Presidente [[Ibrahim Boubacar Keïta]] e il Primo Ministro [[Boubou Cissé]] vengono arrestati, mentre il parlamento viene sciolto<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2020/08/18/golpe-in-mali-arrestati-il-presidente-e-il-premier-_2ea1daa9-07e9-4e8f-82c9-f8e54512ef5d.html|titolo=Golpe in Mali, arrestati il Presidente e il Premier|sito=ANSA|data=18 agosto 2020|accesso=18 agosto 2020}}</ref>.
|