Discussioni utente:Petitverdot/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Alla voce [[Rosignano Solvay]] trovi qualche informazione (è un porto da 650 posti barca).
Il porto che su Wiki è attualmente chiamato [[Porto di Rosignano Solvay]] è quello del Circolo Canottieri Solvay (non è riservato allo stabilimento come è riportato, ma al circolo), destinato quasi esclusivamente ai soci di tale circolo e che offre ospitalità alle imbarcazioni di passaggio solo in casi eccezionali. Nei pressi di questo secondo porticciolo esiste anche il piccolo porto canale utilizzato dai soci del Circolo Nautico Lillatro (ma è veramente piccolo, tanto che ne può essere data notizia all'interno della voce sul porto del Circolo Canottieri Solvay). Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:red">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">(Li)</span>]] 13:00, 22 nov 2007 (CET)
:Ciao, per i porti io faccio riferimento al testo P. Innocenti, Il turismo in Provincia di Livorno. Dinamica recente e prospettive, Livorno 2004, dove si accenna anche al porto di Cala de' Medici (all'epoca della stampa risultava incompleto).
:A Piombino risultano questi porti:
:località - '''Baratti'''; denominazione - Circolo Nautico Pesca Sportiva; tipologia - rada; posti barca 150; profondità: 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 6 metri; servizi - acqua, scivolo, riparazione motori e riparazioni elettriche;
:località - '''Baratti'''; denominazione - Populonia Tourist Terminal; tipologia - rada; posti barca - 80; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 13 metri; servizi (come sopra);
:località - '''Baratti'''; denominazione - Rada Etrusca; tipologia - rada; posti barca - 120; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 13 metri; servizi (come sopra);
:località - '''Baratti'''; denominazione - Sulle Vie degli Etruschi; tipologia - rada; posti barca - 20; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 5 metri; servizi (come sopra);
::'''Nota bene''': i porti Baratti si trovano tutti nella rada dell'omonimo golfo. La suddivisione riguarda solo i gestori di tale scalo: per raggiungere la riva, essendo un porto in rada, qui è necessario il servizio di ''shuttle service'';
:località - '''Salivoli''' - denominazione - Marina di Salivoli; tipologia - porto privato; posti barca - 400/450; profondità - 3-4 metri; lunghezza massima natanti - 15-18 metri; servizi - rimessaggio, carburante, acqua, energia elettrica, scalo di alaggio, servizi igienici, servizi antincendio, servizio meteo, riparazione motori, riparazioni elettriche;
:località - '''Piombino'''; denominazione - Porticciolo antico; tipologia - darsena e pontile - posti barca - 80; profondità - non disponibile; lunghezza massima natanti - 7 metri; servizi - acqua, servizi igienici, riparazione motori, riparazioni elettriche;
:località - '''Piombino'''; denominazione - [[Porto di Piombino|Porto]]. Nel porto di Piombino (quello vero e proprio) non esistono spazi destinati esclusivamente ad imbarcazioni da diporto. In alcuni casi, previsti dall'Autoritò portuale piombinese, queste possono però utilizzare alcune darsene presenti all'interno.
:A Rosignano Marittimo invece gli scali sono in località Chioma, Capolecciano (porticciolo privato), Castiglioncello (nord e sud), Rosignano Solvay (Cala de' Medici, Porto del Circolo Canottieri Solvay) ed infine Vada.
:Spero di esserti stato utile. In ogni caso contattami per qualsiasi cosa. Intanto ho aggiunto il [[Porto Nazario Sauro]] di Livorno. Nel tempo cercherò di completare dove è possibile i dati per gli altri scali. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:red">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">(Li)</span>]] 15:34, 22 nov 2007 (CET)
|