Musulmano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix url treccani.it |
rimosso il termine “mussulmano” (non si scrive così) Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:Prayer in Cairo 1865.jpg|thumb|upright=1.3|Preghiera sul tetto di un edificio al Cairo, dipinto da [[Jean-Léon Gérôme]] nel 1865.]]
Il termine '''musulmano'''
Il sostantivo ''musulmano'' - che identifica una persona che segue la [[Islam|religione islamica]], "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale [[lingua araba|arabo]] ''muslim'' (plurale: ''muslimūn / īn''), ossia "sottomesso (ad Allah)". In [[lingua persiana|persiano]] il sostantivo è identico all'arabo, mentre al plurale diventa ''muslimān''. La radice di riferimento (comune a tutte le [[lingue semitiche]]) è ''s-l-m'', che esprime il concetto di "salvare, pacificare".
|