Fortapàsc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità ed errori: corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 140:
*La redazione di Torre Annunziata de ''[[Il Mattino]]'' non esiste. Nella realtà esisteva quella di Castellammare di Stabia, ma gli sceneggiatori l'hanno creata per razionalità narrativa e per essere liberi nella creazione di personaggi di fantasia. Il capo della redazione di Torre Annunziata non esiste nella realtà, ma all'epoca esisteva una tipologia di giornalisti-impiegati.
*Anche se esistono i verbali delle testimonianze di [[Amato Lamberti]] ex presidente della [[provincia di Napoli]] e all'epoca direttore de L'Osservatorio sulla camorra, con il quale collaborava gratuitamente Siani, non è stato mai provato - perché ritenuto ininfluente dal magistrato inquirente - che Giancarlo Siani gli avesse effettivamente telefonato quel giorno. Le stesse testimonianze di Lamberti sono in contrasto tra loro e hanno confuso non poco le acque nelle fasi iniziali dell'inchiesta.
*L'episodio del concerto di [[Vasco Rossi]] è reale, dal momento che il cantante si esibì la sera del 23 settembre 1985 allo stadio San Paolo nell'ambito del tour ''Cosa succede in città''. Mentre la canzone di Vasco
*Il regista Marco Risi ha voluto incontrare più volte la famiglia Siani, al fine di rendere il film e il personaggio più realistico possibile, sin dalla fase di pre-produzione. Sono state sottoposte al fratello Paolo le varie bozze di sceneggiatura del film. In particolare, in una prima bozza era presente un finale diverso (scartato) da quello definitivo: la scena in questione era ambientata in un cimitero, con la famiglia Siani dinanzi alla tomba di Giancarlo e con l'arrivo, alle loro spalle, del suo fantasma.
*È considerato dal fratello Paolo il film "più vicino e realistico" sulla figura e la vicenda di suo fratello.
| |||