Call stack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione Etichetta: Rollback |
piccole modifiche stlistiche Etichette: Ripristino manuale Annullato |
||
Riga 1:
{{F|programmazione|febbraio 2013}}
L'insieme delle informazioni specifiche di una subroutine all'interno di un ''call stack'' è detto ''frame''.
Riga 12 ⟶ 10:
Poiché il call stack è organizzato come una pila, la [[Funzione (informatica)|funzione]] chiamante mette l'indirizzo di ritorno sopra la pila e la subroutine chiamata, quando termina, toglie l'indirizzo di ritorno dalla pila e trasferisce il controllo a quell'indirizzo. Se una subroutine chiamata chiama un'altra subroutine, essa metterà l'indirizzo di ritorno sopra la call stack e così via le informazioni vengono accatastate e rimosse come previsto dal [[programma (informatica)|programma]]. Se viene usato tutto lo spazio a disposizione del call stack, si verifica un errore chiamato [[stack overflow]]. Aggiungere una subroutine nel call stack è definito [[winding]]; toglierla è definito unwinding.
C'è
Nei [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] di alto livello, le specifiche del call stack sono nascoste al [[programmatore]]. Quest'ultimo ha accesso solo alla lista delle funzioni e non alla memoria occupata dallo stack, né alla struttura interna adottata. Molti linguaggi [[assembly]] d'altra parte, richiedono ai programmatori di essere coinvolti nella gestione dello stack. I dettagli dello stack in un linguaggio di programmazione dipendono anche dal compilatore, dal sistema operativo e dalle istruzioni disponibili.
== Scopi
Lo scopo primario del call stack è:
* ''immagazzinare gli indirizzi di ritorno'' - Quando una subroutine viene chiamata, l'indirizzo dell'istruzione di ritorno deve essere salvato da qualche parte. Utilizzando una pila per salvare gli indirizzi di ritorno si hanno importanti vantaggi rispetto alle alternative. Uno di questi è che ogni task ha il proprio stack e pertanto le subroutine possono essere "rientranti" e quindi possono essere attive simultaneamente per task diversi che fanno cose diverse. Un altro vantaggio è che la [[ricorsione]] è automaticamente supportata. Quando una funzione chiama sé stessa ricorsivamente, un indirizzo di ritorno necessita di essere registrato per ogni attivazione della funzione così da poter essere usato per il ritorno da ogni attivazione della funzione. Questa capacità è automatica con un stack.
Riga 28 ⟶ 27:
== Voci correlate ==
* [[Allocazione dinamica della memoria]]▼
* [[Pila (informatica)]]
* [[Subroutine]]
▲* [[Allocazione dinamica della memoria]]
* [[Stack trace]]
|