Live coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
sistemo paragrafi conclusivi, + portali e gix
Riga 1:
[[File:Study_in_keith.ogv|alt=Example live coding performance|miniatura|200x200px|''A Study in Keith'' è una performance musicale di live coding con il software Impromptu eguita da Andrew Sorensen.]]
Il '''Il live coding''',<ref>Collins, N., McLean, A., Rohrhuber, J. & Ward, A. (2003), "[http://akustik.hfbk.net/publications/LiveCodingInLaptopPerformance.pdf Live Coding in Laptop Performance]", ''Organised Sound'' 8(3): 321–30. {{Doi|10.1017/S135577180300030X}}</ref> a volte indicato anche con i termini '''on-the-fly programming''',<ref name="auto" /> '''just in time programming''' e '''conversational programming''', è una tecnica che rende l'attività di programmazione parte integrante del programma in esecuzione.<ref>Alan Blackwell, Alex McLean, James Noble, Jochen Otto, and Julian Rohrhuber, "Collaboration and learning through live coding (Dagstuhl Seminar 13382)", Dagstuhl Reports 3 (2014), no. 9, 130–168.</ref>
 
Il live coding è maggiormente praticato come forma d'[[Arti performative|arte performativa]] e tecnica creativa. L'attività è caratterizzata dalla scrittura del [[codice sorgente]] dal vivo e sull'uso della programmazione interattiva in modo [[Improvvisazione|improvvisato.]] Il live coding viene spesso impiegato per creare media digitali basati su suoni e immagini, nonché per gestire sistemi di illuminazione, [[danza]] e poesia<ref>Magnusson, T. (2013). [https://liveprogramming.github.io/2013/papers/thor.pdf The Threnoscope. A Musical Work for Live Coding Performance]. In Live 2013. First International Workshop on Live Programming.</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/8221235.stm|titolo=Tech Know: Programming, meet music|editore=BBC News|data=2009-08-28|accesso=2010-03-25}}</ref>. Tuttavia, è maggiormente diffuso per la creazione di [[computer music]] o musica informatica a carattere improvvisativo, anche se possiamo trovarlo impiegato anche in combinazione con la composizione algoritmica .<ref>Collins, N. (2003) "[https://wiki.brown.edu/confluence/download/attachments/74258672/Collins,+Generative+Music.pdf Generative Music and Laptop Performance] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140514102233/https://wiki.brown.edu/confluence/download/attachments/74258672/Collins,+Generative+Music.pdf|data=2014-05-14}}", ''Contemporary Music Review'' 22(4):67–79.</ref> Tipicamente, il processo di scrittura del codice sorgente è reso visibile proiettando lo schermo del computer nello spazio del pubblico, mostrando quindi l'attività di continua ricerca compiuta dal performer.<ref>McLean, A., Griffiths, D., Collins, N., and Wiggins, G. (2010). [http://yaxu.org/visualisation-of-live-code/ Visualisation of live code]. In Electronic Visualisation and the Arts London 2010.</ref> Le tecniche di live coding sono impiegate anche al di fuori della performance dal vivo, come nella produzione di colonne sonore per film<ref>{{Cita libro|autore=Rohrhuber|nome=Julian|titolo=Artificial, Natural, Historical in Transdisciplinary Digital Art. Sound, Vision and the New Screen|url=http://akustik.hfbk.net/publications/rohrhuber_artificial_natural_historical.pdf|anno=2008|editore=Springer Berlin Heidelberg|pp=60–70}}</ref> o lavori audiovisivi per installazioni artistiche interattive.<ref>{{Cita web|url=http://www.creativeapplications.net/scripts/communion-cinder-scripts-events-special/}}</ref> Inoltre, i computer dei performer possono essere interconnessi grazie a una rete creada ad-oc, rendendo possibile la realizzazione di performance collaborative e l'interazione in gruppo.
Line 74 ⟶ 73:
* Antonio Roberts
 
== Altri riferimentiNote ==
<references/>
 
* [[Algorave]]: Modello di evento in cui la musica e/o immagini sono generate da algoritmi, solitamente scritti dal vivo dal performer
* [[Demoscene]]: Sottocultura dedicata alla programmazione di presentazioni audiovisive (demo)
* [[Programmazione esplorativa]]: pratica di creare software come un modo per comprenderne i requisiti e la struttura
* [[Programmazione interattiva]]: pratica di programmazione che utilizza il live coding per lo sviluppo di software
* [[NIME]] - Ciclo di conferenze accademiche e performance artistiche incentrata sui progressi nella tecnologia musicale. Alcune volte le conferenze hanno ospitato presentazioni, performance e opere d'arte incentrate sul live coding.
 
== Riferimenti aggiuntivi ==
 
== Bibliografia ==
* Andrews, Robert. " [https://www.wired.com/science/discoveries/news/2006/07/71248 Real DJs Code Live]." ''Wired'' (online), 7 marzo 2006.
* Brown, Andrew R. " [http://journal.media-culture.org.au/0612/03-brown.php Code Jamming] ". ''M/C Journal'' 9/6 (dicembre 2006).
Line 92 ⟶ 85:
* Mori, Giovanni. [http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825532449 Live Coding? What does it mean? An Ethnographical Survey on an Innovative Improvisational Approach]. Aracne, Rome, 2020.
* ICLC 2015. " [https://zenodo.org/collection/user-iclc2015 Proceedings of the First International Conference on Live Coding]." Leeds, UK.
 
== Voci correlate ==
* [[Algorave]]
* [[Demoscene]]
* [[NIME]]
* [[Programmazione esplorativa]]
* [[Programmazione interattiva]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://toplap.org/ Sito ufficiale TOPLAP]
* [https://toplapitalia.gitlab.io/ Sito ufficiale del nodo italiano di TOPLAP]
Line 100 ⟶ 102:
* [https://iclc.toplap.org/ Conferenza internazionale sul Live Coding]
 
{{Portale|informatica|musica}}
{{Reflist}}
[[Categoria:Arte digitale]]
[[Categoria:Programmazione]]