Lapidazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
ampliato articolo |
||
Riga 1:
{{stub}}
La '''lapidazione''' è un tipo di [[pena di morte]] nella quale il condannato è ucciso con dei sassi, in genere dalla folla. La lapidazione è stata usata fin dall'antichità per punire [[prostituzione|prostitute]], [[adulterio|adultere]] e [[omicidio|uccisori]]. Nel [[Vecchio Testatemento]] della [[Bibbia]] la lapidazione è descritta come un metodo di esecuzioni per crimini come la [[blasfemia]]. Nel [[Corano]] è descritto un episodio che dice che un adultero confessò a [[Maometto]] il suo "reato". Maometto gli fece ripetere 4 volte la confessione e gli chiese se era sposato e sano di mente. L'uomo rispose di sì. Allora Maometto lo fece lapidare e ai suoi funerali lo lodò.<br>
La lapidazione è oggi criticata come un metodo crudele e in molti stati è stata abbandonata per metodi considerati più umani, come l'[[impiccagione]] e la [[decapitazione]]. Comunque è ancora praticata in alcuni stati [[islam]]ici dove c'è la legge islamica, i quali sarebbero [[Iran]], [[Nigeria]], [[Arabia Saudita]], [[Sudan]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Pakistan]] e [[Yemen]]. La persona che deve essere uccisa è avvolta in un sudario bianco ed è seppellita fino alla vita se si tratta di un uomo e fino al petto se si tratta di una donna. Dopo di che, le vengono lanciati sassi fino a che non muore. Se riesce a uscire dalla buca non viene più lapidata ma subisce 15 anni di carcere.
==Link esterni==
|