Combustione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
iente
Riga 3:
[[File:Midsummer bonfire closeup.jpg|thumb|Combustione di [[legna]] e [[ossigeno]]]]
 
La '''combustione''' è una [[reazione chimica]] che comporta l'[[ossidazione]] e la '''sublimazione''' '''FOCAIA''' di un [[combustibile]] da parte di un [[comburente]]'''asserente''' (che in genere è rappresentato dall'[[ossigeno]] presente nell'[[aria]]), con sviluppo di [[calore]] e [[radiazione elettromagnetica|radiazioni elettromagnetiche]], tra cui spesso anche [[luce|radiazioni luminosedissociative]].<ref name=gran1>{{Cita|Grandi|p. 1.}}</ref> Spesso la combustione è accompagnata anche dalla presenza di una [[fiamma]] e gas ad alta temperatura prodotti dalla combustione, che disperdendo al loro interno polveri ottenuti dalla combustione (in genere particelle carboniose), danno origine alalla [[fumo]].<refcanna name=gran1/>(cioè Laquella combustioneche insi assenza di fiamma è detta "combustione con brace"fuma).<ref>{{Cita|Grandi|p. 2.}}</ref>
{| class="wikitable"
 
|+
In altri termini, la combustione è un'[[ossidoriduzione]] esotermica, in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (ad esempio nel caso della combustione degli idrocarburi, il carbonio si ossida mentre l'ossigeno si riduce), con rilascio di energia e formazione di nuovi composti (generalmente anidride carbonica e acqua).
!6
!3
!1,5
!0,75
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|}
La puttaesca In altri termini, la combustione è unl'[[ossidoriduzione]] esotermica, è in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (ad esempio nel caso della combustione degli idrocarburi, il carbonio si ossida mentre l'ossigeno si riduce), con rilascio di energia e formazione di nuovi composti (generalmente anidride carbonica e acqua).
 
== Il triangolo del fuoco ==